Stipsi in neonato
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 23/04/2013
Aggiornato il 25/03/2025 Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: delux
Buon pomeriggio, sono una neomamma disperata, perché la mia bimba di soli 2 mesi e una settimana, ancora non riesce a fare bene la popò. Si sforza, urla, diventa rossa, e alla fine, 24 ore dopo dall'ultima popò, mi sento costretta a farle un po' di microclisma. Altre mamme mi consigliano di darle un cucchiaio di pera frullata per ammorbidire lo stomaco. Che cosa devo fare? Grazie per la sua disponibilità e gentilezza.
Salve, non ha precisato però se la bambina prende il latte materno o quello artificiale. Non mi dice inoltre se il meconio è stato regolare o ritardato. Per la frutta è ancora troppo presto. Va bene invece il microclisma in caso di necessità, ma senza esagerare; meglio provare a stimolarla prima con il sondino rettale. Nel complesso, ho troppe poche informazioni per essere più precisa. Le consiglio di parlarne con il suo pediatra.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
26/03/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Sotto l'anno di vita, un lattante può non fare la pipì per 8-9 ore di seguito, senza che questo sia espressione di qualcosa che non va. Solo se questa soglia viene superata occorre rivolgersi al pediatra. »
05/06/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La febbre non è in relazione con l'eventuale stitichezza, ma con le infezioni respiratorie che in quest'anno post pandemia hanno colpito i bambini con maggiore frequenza del solito. »
16/02/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se si ha l'impressione che un particolare alimento determini la comparsa di colichette, se ne può sospendere l'uso per alcuni giorni. »
15/02/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli All'inizio dello svezzamento, è opportuno sospendere temporaneamente la somministrazione della frutta, se provoca mal di pancia. »
05/09/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Annamaria Staiano La causa più frequente di un dolore intenso nella parte alta e sinistra dell'addome è quella che i pediatri americani definiscono "stitichezza occulta". »
Le domande della settimana
30/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti. »
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti