Testicoli ritenuti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/03/2013 Aggiornato il 18/03/2013

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: antonella.florio
Buonasera, sono la mamma di un bimbo di sette mesi e sono molto preoccupata perché i testicoli di mio figlio non sono ancora scesi nello scroto; il pediatra mi ha consigliato di sottoporlo a un'ecografia per capire la loro esatta posizione dal momento che lui non riesce a individuarli; vorrei aggiungere che mio figlio pesa quasi 10 kg per 73 cm, dunque è molto in carne. Lei cosa ne pensa? Inoltre, è molto irrequieto e dorme poco e, sempre su consiglio del pediatra, gli sto dando la melatonina in gocce, che però sembra non dare molti risultati. La ringrazio in anticipo.

Sono d'accordo con il suo pediatra. È importante eseguire l'ecografia per valutare se i testicoli sono ritenuti nel canale inguinale (per il grasso pubico non palpabili con sicurezza). Se ritenuti nel canale inguinale e non scendono spontaneamente entro i 12 mesi dovrà essere sottoposto appena dopo il compimento del primo anno a un piccolo intervento chirurgico di orchidopessi (portare e fissare i testicoli nello scroto). Se invece ecograficamente non sono valutabili potrebbero essere addominali o non presenti perché atrofizzati o non formati; in questo caso bisognerà procedere prima a laparoscopia esplorativa e successivamente, una volta individuati o non presenti ,decidere sul da farsi. Per quanto riguarda il sonno non sempre la melatonina funziona… dipende dal motivo dell'insonnia.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti