Togliere il pannolino a 2 anni e mezzo

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 30/06/2014 Aggiornato il 26/08/2025

Mi chiamo Barbara e sono madre di un bimbo di 2 anni e mezzo. Da 4 giorni circa abbiamo iniziato a togliere il pannolino. C'è qualche accorgimento... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: batonio
Buongiorno, mi chiamo Barbara e sono madre di un bimbo di
2 anni e mezzo… Da 4 giorni circa abbiamo iniziato a togliere il pannolino. C’è
qualche accorgimento particolare da tenere? Per ora non mi sembra molto
propenso il bimbo!!! Grazie x la sua risposta. Barbara

Si toglie il pannolino quando il bimbo è pronto. Di solito prima della scuola materna. Non tutti hanno però le stesse tempistiche. Lei può semplicemente aiutarlo a ricordare di urinare nel vasino perché spesso per pigrizia o per paura di perdere tempo dalle cose per loro più importanti evitano di andare in bagno, ritardando il momento pur sentendo lo stimolo con conseguente pipì nelle mutandine. Non lo sgridi se si bagna. Piano piano… con i suoi tempi, ci riuscirà!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti