A un anno non vuole più il piatto unico…

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/01/2017 Aggiornato il 11/01/2017

Una bimba di quasi un anno vuole mangiare come i grandi. Come regolarsi? Risponde la dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Antonietta
Buongiorno,

Mia figlia ha 11 mesi. Fino a poco tempo fa mangiava tutto, adesso rifiuta la pastina con l’omogeneizzato e vuole mangiare a pezzettini. Io non so regolarmi con le quantità e non so che cosa devo preparagli a ogni pasto. Grazie

Salve signora. Intorno all’anno di vita molti bambini tendono a stancarsi dei soliti cibi (brodi) e pertanto è importante iniziare con le due portate (primo piatto e secondo piatto): carboidrati 30 gr, verdura e frutta quanto ne desidera il bambino e la dieta deve rimanere ipoproteica favorendo oltre alle proteine animali anche quelle vegetali in sostituzione, alternandole. Sul nostro giornale spesso ci sono consigli dietetici con ricette anche per i bambini dell’età di sua figlia, buon appetito! Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti