A un anno non vuole più il piatto unico…

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/01/2017 Aggiornato il 11/01/2017

Una bimba di quasi un anno vuole mangiare come i grandi. Come regolarsi? Risponde la dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Antonietta
Buongiorno,

Mia figlia ha 11 mesi. Fino a poco tempo fa mangiava tutto, adesso rifiuta la pastina con l’omogeneizzato e vuole mangiare a pezzettini. Io non so regolarmi con le quantità e non so che cosa devo preparagli a ogni pasto. Grazie

Salve signora. Intorno all’anno di vita molti bambini tendono a stancarsi dei soliti cibi (brodi) e pertanto è importante iniziare con le due portate (primo piatto e secondo piatto): carboidrati 30 gr, verdura e frutta quanto ne desidera il bambino e la dieta deve rimanere ipoproteica favorendo oltre alle proteine animali anche quelle vegetali in sostituzione, alternandole. Sul nostro giornale spesso ci sono consigli dietetici con ricette anche per i bambini dell’età di sua figlia, buon appetito! Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti