Valori esami ematici in bimba 22 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/11/2014 Aggiornato il 11/02/2015

Buonasera, qui di seguito riporto gli esiti degli esami del sangue fatti a mia nipote di 22 mesi.. Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: patrizia57
Buonasera, qui di seguito riporto gli esiti degli esami del sangue fatti a
mia nipote di 22 mesi, che vive in Australia. Mi può dire cosa potrebbero
significare quei valori così alti?
LDH Protein (Lactate Dehydrogenase) =393. (normal reading 50–280)
CRP (C Reactive Protein) =26 (normal reading
<3.0)
Monocytes (white blood cells) =1.7 (normal reading <1.1)

Normal red blood cells.
Normal platelet morphology.

La ringrazio

Salve, sarebbe opportuno conoscere la motivazione degli esami ematici e tutti i valori eseguiti, ma immagino che i soli valori alterati siano quelli che riporta, pertanto in assenza di altri dati mi soffermo a descrivere i singoli valori. Pcr è indice di infiammazione aspecifica se alta, Monociti fanno parte della formula leucocitaria e si modificano nelle infiammazioni/infezioni in atto. LDH è un enzima che si trova in quasi tutte le cellule dell’organismo ma, se il paziente è sano, è presente nel sangue solo in minime quantità. Le cellule la rilasciano nel sangue quando vengono danneggiate o distrutte. L’esame LDH quindi, anch’esso aspecifico può essere usato come marcatore dei danni cellulari, esistono isoenzimi che sono rappresentati in modo diversi nei vari organi e sono utili per fare chiarezza se opportuno dalla clinica. Nei bambini in crescita LDH presenta valori maggiori rispetto al range standard che varia lievemente da laboratorio (1-3 anni: 160-370 U/l). La invito, come avrà già fatto, a farli visionare dal medico che li ha prescritti che conosce la bambina per una valutazione complessiva. Saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti