Vomito

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/03/2013 Aggiornato il 21/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Tamy
Buonasera dottoressa. Sono la mamma di Thiago, 4 mesi, 7 kg, nato di 3.070 g x 59 cm. Non ha mai avuto problemi a parte le coliche, che stanno passando. 10 giorni fa, però, per 4-5 giorni ha vomitato tanto dopo ogni poppata. La nostra pediatra ha detto che forse si trattava di gastrite o gastroenterite ma dagli esami delle urine non è emerso nessun problema. Ora il problema si è ripresentato. Thiago ha ripreso a vomitare tanto dopo ogni poppata e ha semppre fame. È normale o sarebbe consigliabile fare altri esami? Grazie

Ho pochi elementi per valutare e non conosco il bambino e la sua storia. Reflusso gastroesofageo? Altro? Se continua a vomitare è il caso di indagare. Controlli alvo (se si scarica regolarmente), se ha crisi di pianto e crescita regolare nelle ultime settimane. Due sono le cose importanti: la prima, valutare nella fase acuta che non si disidrati con il vomito ripetuto e se ha crisi di pianto importanti farlo vedere subito dalla pediatra e la seconda, studiare il perché degli episodi, soprattutto se si intensificano e sono duraturi.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimba di quasi tre anni che vomita perché ha paura di entrare in auto

04/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I genitori di una bimba che soffre così tanto di mal d'auto da vomitare quando le si prospetta la possibilità di salirvi potrebbero valutare l'opportunità di confrontarsi con uno psicologo.   »

Disfagia dopo episodi di vomito in una bimba di 17 mesi

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici,   »

Vomito notturno improvviso in un bimbo di 12 mesi

08/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Paolo Pantanella

Spetta al pediatra curante stabilire la ragione per la quale un bambino tossisce solo di notte e dopo ogni accesso vomita.   »

Vomito improvviso notturno bambino di 1 anno: cosa può essere?

08/04/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una volta escluse malattie delle vie respiratorie o infezioni delle vie urinarie oppure un rallentamento della digestione dovuto a pasti serali troppo abbondanti (o con troppi liquidi), si può pensare che episodi notturni di vomito siano destinati a risolversi spontaneamente, senza che sia stato possibile...  »

Eruzione cutanea e febbre in un bambino 5 anni

25/11/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti