Vomito e diarrea in un bambino di 21 mesi: che farmaci dare?
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 08/10/2013
Aggiornato il 08/04/2025 Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: batonio
Buongiorno, volevo sapere che cosa somministrare a un bambino di 21 mesi che manifesta vomito o diarrea, poiché con l'inizio dell'asilo sono diventati problemi molto frequenti. La ringrazio per la sua disponibilità.
In caso di gastroenterite infettiva può comparire vomito e diarrea. Consiglio comunque di consultare il suo medico ogni volta perché sono diverse le patologie che possono avere vomito come sintomo di insorgenza (anche appendicite acuta). Nei bambini di solito per interrompere il vomito si utilizza domperidone formulazione pediatrica in supposte dopo consulto medico. Per la diarrea fermenti lattici e reidratazione orale di solito sono sufficienti e quasi sempre entro alcuni giorni il disturbo si autolimita da solo. Se così non fosse, in alcuni casi verrà prescritta coprocoltura, se persistente anche esami ematici per escludere le cause più comuni di malassorbimento. Attenzione alla disidratazione: se le perdite sono maggiori delle entrate, rivolgersi al Pronto soccorso, sopratutto con i bambini molto piccoli. Occorre fare attenzione anche all'aumento dei chetoni ("acetone") che potrebbe secondariamente far continuare il vomito e il malessere del piccolo.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
27/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci La frequenza delle scariche in un lattante non è automaticamente un segnale preoccupante. Se il ritmo di crescita non diminuisce e il bambino è vivace, reattivo e non dà segni di malessere è probabile che non ci sia nulla che non va. »
28/01/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Sono Amalia e ho una bimba di un anno di nome Sofia. Qualche giorno prima di Natale ha avuto una forte dissenteria e
il sederino molto rosso e il pediatra mi ha dato le...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
16/01/2014
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Mia figlia di 12 mesi ha avuto un problema di diarrea. Il suo pediatra mi ha dato delle compresse di Lacteoil per 10 giorni e il latte "Monello" a basso contenuto di lattosio...
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
30/12/2013
Gli Specialisti Rispondono
di “La Redazione”
Mi chiamo Amalia, ho una bambina di un anno che dal giorno di Natale ha problemi di diarrea. Il pediatra mi ha dato 10 gocce al giorno di Dicoflor ma non ci sono ancora miglioramenti...
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
15/07/2013
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Lucia Romeo »
Le domande della settimana
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti