vomito facile

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/03/2013 Aggiornato il 24/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: dada64
Buongiorno, sono la mamma di Alessandra, 28 mesi di vivacità. Sembra molto spavalda ma in realtà è una timida e si agita e spaventa anche per poco con episodi di vomito e febbre. Alla festa di carnevale all'asilo nido, per esempio, quando si è trovata in palestra con tanti bimbi (tutti dai 2 ai 5 anni) e una marea di genitori e nonni ha vomitato 3 volte. Sabato, inoltre, siamo andati dai nonni che abitano in un'altra città e che quindi non vede spesso: si è emozionata e ha vomitato. Ancora ieri l'ho lasciata dalla nonna paterna per un'ora e casualmente c'erano anche 2 cuginetti che frequenta poco, ha giocato tantissimo con loro ma poi arrivati a casa la febbre a 38.7 e vomito. Premetto che vomita da quando è nata (diagnosticata come happy spitter), ma gli episodi sono marginati con latte AR e quasi debellati dopo i 18/20 mesi. Adesso ci risiamo. Come posso fare per aiutarla?
Grazie

La sua bambina soffre verosimilmente di reflusso gastroesofageo. I bambini con questo disturbo sono bambini che hanno il vomito facile, spesso anche nelle situazioni che descrive (saltano/ballano o in automobile). Se accompagnato a febbre potrebbe sovrapporsi un'infezione, da escludere ogni volta. Di solito, con la crescita i sintomi migliorano. Se la bambina cresce, non ha disturbi respiratori associati e i vomiti sono solo saltuari, consiglio stretto monitoraggio clinico, la terapia comportamentale e dietetica idonea per Rge e aspettare che cresca. La situazione cambia se diventa sintomatica… Faccia una visita gastroenterologica se i vomiti sono frequenti per l'inquadramento complessivo (eventuali accertamenti da pianificare) della bambina (ed eventualmente un esame del fondo oculare).

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bambina con rinite di Nares e possibile reflusso gastroesofageo

26/11/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Tosse cronica

04/06/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Bambina di 2 anni vomita tutti i giorni, è reflusso?

27/08/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bimba di quasi tre anni che vomita perché ha paura di entrare in auto

04/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I genitori di una bimba che soffre così tanto di mal d'auto da vomitare quando le si prospetta la possibilità di salirvi potrebbero valutare l'opportunità di confrontarsi con uno psicologo.   »

Disfagia dopo episodi di vomito in una bimba di 17 mesi

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici,   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti