vomito facile

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/03/2013 Aggiornato il 24/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: dada64
Buongiorno, sono la mamma di Alessandra, 28 mesi di vivacità. Sembra molto spavalda ma in realtà è una timida e si agita e spaventa anche per poco con episodi di vomito e febbre. Alla festa di carnevale all'asilo nido, per esempio, quando si è trovata in palestra con tanti bimbi (tutti dai 2 ai 5 anni) e una marea di genitori e nonni ha vomitato 3 volte. Sabato, inoltre, siamo andati dai nonni che abitano in un'altra città e che quindi non vede spesso: si è emozionata e ha vomitato. Ancora ieri l'ho lasciata dalla nonna paterna per un'ora e casualmente c'erano anche 2 cuginetti che frequenta poco, ha giocato tantissimo con loro ma poi arrivati a casa la febbre a 38.7 e vomito. Premetto che vomita da quando è nata (diagnosticata come happy spitter), ma gli episodi sono marginati con latte AR e quasi debellati dopo i 18/20 mesi. Adesso ci risiamo. Come posso fare per aiutarla?
Grazie

La sua bambina soffre verosimilmente di reflusso gastroesofageo. I bambini con questo disturbo sono bambini che hanno il vomito facile, spesso anche nelle situazioni che descrive (saltano/ballano o in automobile). Se accompagnato a febbre potrebbe sovrapporsi un'infezione, da escludere ogni volta. Di solito, con la crescita i sintomi migliorano. Se la bambina cresce, non ha disturbi respiratori associati e i vomiti sono solo saltuari, consiglio stretto monitoraggio clinico, la terapia comportamentale e dietetica idonea per Rge e aspettare che cresca. La situazione cambia se diventa sintomatica… Faccia una visita gastroenterologica se i vomiti sono frequenti per l'inquadramento complessivo (eventuali accertamenti da pianificare) della bambina (ed eventualmente un esame del fondo oculare).

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Esantema dopo la febbre: può essere sesta malattia?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La sesta malattia, la cui definizione scientifica e "esantema subitum" , è proprio caratterizzata dalla comparsa di un'eruzione cutanea dopo alcuni giorni di febbre anche alta.   »

Pannolino asciutto tutta la notte in un bimbo di due anni: c’è da preoccuparsi?

10/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Dall'anno di età il bambino dovrebbe stare senza fare pipì per un massimo di 12 ore. Se a due anni si sveglia con il pannolino asciutto potrebbe essere pronto per il vasino.   »

Vomito notturno improvviso in un bimbo di 12 mesi

08/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Paolo Pantanella

Spetta al pediatra curante stabilire la ragione per la quale un bambino tossisce solo di notte e dopo ogni accesso vomita.   »

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Bimba di due anni allergica al latte: quali alternative ai latticini?

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

In caso di accertata allergia al latte vaccino, si può proporre un latte vegetale. I latticini vanno eliminati e ci vuole cautela anche con il parmigiano che, dopo l'anno di età, si potrebbe provare a offrire in piccole quantità, solo in caso di allergia lieve e solo se molto stagionato. Al riguardo...  »

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti