Chiusura delle tube: l’ovulazione avviene ugualmente?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/12/2022 Aggiornato il 27/12/2022

L'intervento di sterilizzazione che prevede la legatura delle tube non interferisce con l'ovulazione e con i fenomeni a essa correlati.

Una domanda di: Donata
Salve dottore, volevo un’informazione: io un anno e mezzo fa ho avuto il mio 4° bambino con taglio cesareo. Ho effettuato la sterilizzazione tubarica e ad oggi quando ovulo ho perdite molto abbondanti che non ho mai avuto prima. Ho 30 anni e volevo sapere se con queste perdite posso stare tranquilla con l’intervento che ho fatto! La sterilizzazione consente l’ovulazione? Grazie mille anticipatamente e tanti auguri di buon Natale.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, la sterilizzazione tubarica, indipendentemente dalla tecnica utilizzata, non altera in nessun modo la funzionalità ovarica quindi lascia intatta l’ovulazione e tutti i fenomeni a essa correlati (semissione del muco fertile compreso) . Appare pertanto normale quello che lei riferisce in termini di sensazioni e riscontro di secrezione in fase ovulatoria. Qualora tali secrezione fossero modificate in termini di odore, colore potrebbe essere utile effettuare un tampone vaginale, per escludere la presenza di germi patogeni e, quindi, di un’infezione. Sperando di essere stato utile, la saluto con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti