Chorionite: c’è un modo per prevenirla?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/03/2025 Aggiornato il 04/03/2025

L'infezione delle membrane fetali si previene anche seguendo uno stile di vita il più possibile sano, di cui fa parte un atteggiamento mentale ottimista e positivo.

Una domanda di: Ilaria
La ringrazio per la sua precedente risposa. Nel frattempo ho avuto la risposta dei tamponi cervicali che sono negativi, ed esame istologico su placenta membrane e feti. Ne approffitto per inoltrarle i referti e avere anche un suo parere sulla situazione.



Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora,
dall'esame istopatologico della placenta è emersa un'infezione (chorionite il termine tecnico) acuta che con grande probabilità ha portato alla rottura prematura delle membrane con tutto quello che ne è conseguito. Le due bimbe erano perfettamente sane.
Credo di poter sintetizzare così questo referto così dettagliato.
Mi sembra rilevante il fatto che i tamponi cervicali siano risultati negativi, d'altra parte è vero che i tamponi vanno ad indagare solo alcuni germi (Chlamydia, Mycoplasma, Neisseria, Candida, Trichomonas…) ma non valutano ad esempio la presenza di virus (come ad esempio il Papillomavirus o l'Herpes virus). Come fare quindi per scongiurare queste infezioni a carico delle membrane amniochoriali?
Direi che la dieta, lo stile di vita sano ed eventualmente l'integrazione di vitamine e minerali (solo per fare degli esempi: vitamina C, vitamina D, zinco, lattoferrina…) che possano contribuire a rinforzare le difese immunitarie, possono essere una giusta strategia.
Inoltre è utile sapere che lo stress è un antagonista del sistema immunitario: per quello il proverbio dice "cuor contenuto il ciel lo aiuta".
Una persona ottimista e positiva ha un sistema immunitario più efficiente, quindi sarà meno soggetta ad ammalarsi e, in caso di malattia, riuscirà ad averla vinta sui microbi.
Certamente non si può pretendere che lei veda tutto rose e fiori. Mi pare anzi molto importante che lei sia sostenuta dal suo compagno e magari anche da uno psicoterapeuta per rielaborare quello che le è toccato di vivere, essere aiutata a vedere un senso in quello che a prima vista è solo un'ingiustizia del destino, trovare l'energia di ripartire con speranza nella vita di ogni giorno... ci sono davvero tante sfide che vi attendono!
Spero di averle risposto con sufficiente delicatezza... l'ultima cosa che vorrei è ferirla a mia volta!
L'abbraccio a distanza, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti