Ci sono cibi da evitare in allattamento?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/10/2018 Aggiornato il 16/10/2018

Non ci sono cibi vietati in assoluto durante l'allattamento. Tuttavia buon senso vuole che la mamma che allatta non mangi cibi che le provocano meteorismo, perché potrebbero avere lo stesso effetto sul bambino.

Una domanda di: Maria
Vorrei sapere se è vero che con
l’allattamento bisogna evitare alcuni cibi
per le colichette?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora, direi proprio di no…è certo però che occorre usare il buon senso e tener presente che quello che a lei procura meteorismo (ossia intestino gonfio), potrebbe avere lo stesso effetto sul bimbo/a che sta allattando. A volte dipende dal tipo di cibo, altre volte dalla quantità. Se mangia due etti di insalata, presumo avrà poi meteorismo. Lo stesso può accaderle se consuma un bel piatto di tonno, fagioli e cipolle. I legumi tendono a dare questo effetto collaterale, ma come le dicevo, dipende soprattutto dalla quantità di cibo e (in alcuni rari casi) dalla presenza di intolleranze alimentari da parte della mamma.
In linea di massima, i cibi che lei ha assunto durante la gravidanza possono essere continuati anche in allattamento.
A mio avviso le colichette sono un po’ una nostra “leggenda metropolitana” e per esperienza personale devo dirle che proporre il seno anche se non sarebbe l’orario giusto potrebbe essere dirimente per escludere che il bimbo abbia ancora fame o abbia “soltanto” bisogno di essere coccolato un po’…
Spero di averla rincuorata, abbia pazienza e vedrà che andando avanti l’allattamento sarà sempre di più una coccola anche per lei, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti