Ciclo irregolare e gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/02/2020 Aggiornato il 24/02/2020

Se il ciclo è irregolare e lungo (più di 34 giorni) è probabile che l'ovulazione avvenga più avanti rispetto alla data in cui si verifica se il ciclo è di 28 giorni. Di conseguenza per una datazione precisa della gravidanza occorre attendere l'ecografia.

Una domanda di: Maria Grazia
Salve dottoressa sono la ragazza che le ha scritto che ha la visita per vedere se la gravidanza procede bene oggi 24 febbraio. Ho ricevuto la sua risposta e
la ringrazio, non ho scritto che io ho sempre avuto un ciclo irregolare di 34-36 giorni a volte anche 39. Dalla sua risposta forse ho buone
probabilità. Per quanto riguarda i sintomi: dolore al seno se lo pizzico e molta sensibilità, leggera nausea mattutina ma impercettibile e durante il
giorno, dolori basso venuto simili al ciclo.
Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, il fatto che lei avesse spesso cicli lunghi (sono tali i cicli di almeno 35 giorni di intervallo tra una mestruazione e la successiva) ci può far ben sperare che anche questa volta l’ovulazione sia avvenuta in ritardo, come già altre volte in passato.
Nel suo caso, quindi, dato che al 13 febbraio la gravidanza risultava di circa 5 settimane di sviluppo, l’ovulazione dovrebbe essere avvenuta attorno al 30° giorno di ciclo.
Anche i sintomi che mi ha riportato possono essere attribuiti ad una gravidanza iniziale.
Non ci resta che attendere con pazienza e speranza l’esito dell’ecografia: ci siamo!
Aspetto sue notizie se vuole tenermi aggiornata, cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti