Cipolle sì o no per un bimbi di 8 mesi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/02/2018 Aggiornato il 14/02/2025

La cipolla bollita può essere proposta anche molto prima dell'anno di vita nelle zuppe, nei passati, nei frullati di verdura.

Una domanda di: nonna Lucia
Salve, sono la nonna di Angelo, che il giorno 29 di questo mese compirà 8 mesi! Il suo pediatra ci ha detto che gli possiamo fare il passato di piselli. Vorrei saper se posso mettere un po’ di cipolla quella lunga…. (primaverile). Grazie

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara nonna di Angelo, innanzi tutto congratulazioni: avere un nipotino è un’esperienza meravigliosa. Per quanto riguarda la cipolla, sì può metterla nel passato di piselli e, in generale, nelle minestre di verdure. Va cotta però al vapore, oppure deve essere bollita, non soffritta quindi. L’olio, meglio se extravergine d’oliva, va aggiunto a crudo. Mi permetto di aggiungere che il tipo di alimentazione consigliata per i bambini a partire dallo svezzamento (varia, ben bilanciata, ricca di verdura e frutta) è lo stesso che, in un’ottica di salute e benessere, dovrebbe seguire tutta la famiglia. Questo vale anche per le cotture. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Piccolissima che non gradisce il cambio del latte

17/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il sapore e la consistenza di un nuovo tipo di latte possono non essere accettati subito di buon grado dal neonato ed è per questo che è consigliabile che il cambiamento avvenga con gradualità, iniziando con una sola poppata.   »

Bimbo di otto mesi che rifiuta le pappe: che fare?

08/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Durante lo svezzamento, per facilitare il passaggio da un'alimentazione a base di solo latte a una dieta più varia è d'aiuto permettere al bambino di afferrare con le manine piccoli pezzetti di verdura.   »

Dubbi sullo svezzamento

20/03/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte non dovrebbe avvenire dopo le 26 settimane di vita compiute.   »

Spinaci: può mangiarli a otto mesi?

16/09/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

In linea generale, tutti gli alimenti possono essere introdotti a partire dallo svezzamento. Con un occhio di riguardo per la quantità degli spinaci.   »

Bimbo ostile allo svezzamento

20/03/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Quando un bambino rifiuta con ostinazione le prime pappe e qualsiasi altro alimento diverso dal latte, occorre giocare d'astuzia (armandosi di infinta pazienza).   »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti