Nel secondo e nel terzo trimestre di gravidanza l'assunzione di ciprofloxacina è sconsigliata, meglio dunque che venga prescritto un antibiotico più sicuro.
Una domanda di: Maddalena
Salve, sono alla 15 settimana di gravidanza. Ho avuto esito positivo nel test dell’urinocultura. Il medico mi ha prescritto come terapia ciprofloxacina 500 mg; ma ho controllato ed è controindicato durante la gravidanza; ho troppa paura ad assumerlo. Cosa faccio? Grazie mille.

Antonio Clavenna
Gentile Maddalena, le confermo che nel 2° e 3° trimestre di gravidanza l’assunzione della ciprofloxacina è sconsigliata. Gli studi condotti negli animali da laboratorio hanno infatti osservato danni a carico delle articolazioni; questi rischi non sono stati confermati nell’uomo ma è preferibile valutare con il medico la possibilità di assumere un antibiotico con una sicurezza di impiego in gravidanza maggiormente documentata. Ne parli, dunque, con il suo curante ricordandogli il suo stato di gravidanza e chiedendogli di prescriverle un altro farmaco compatibile. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
27/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo
Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine. »
27/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora
A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento. »
21/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di... »
08/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali.... »
Fai la tua domanda agli specialisti