Circonferenza cranica che non cresce (molto) in un bimbo di sette mesi

A cura di Claudio Migliori - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 05/02/2025 Aggiornato il 17/04/2025

Quando ci sono deficit di crescita della circonferenza cranica si deve attendere di capire cosa accade con il trascorrere del tempo, tenendo costantemente monitorata la situazione.

Una domanda di: Federica

Ho un bimbo di 9 mesi tra poco 10. La fontanella anteriore ormai dal 7° mese è chiusa. La circonferenza cranica è sempre cresciuta ad eccezione di questo mese che è rimasta a 44,5cm, diciamo che questo mese è cresciuto poco in generale anche come peso e altezza. Devo preoccuparmi?
Alla nascita la sua cc era di 36 cm. Il bimbo è molto socievole, gattona, si tira su, prova a fare già passetti appoggiandosi ai mobili, interagisce, se
lo chiami per nome si gira, se viene sgridato percepisce il tono di voce diverso, sta seduto da solo, diciamo è molto attivo e sveglio cosa sempre
detta da qualsiasi pediatra l’abbia visitato. La mia domanda è se la cc non dovesse crescere devo preoccuparmi? La pediatra mi riferisce che ha una forma del cranio armonica ed è proporzionato con il suo corpo (72,8cm per 8,200kg).
Grazie.

Claudio Migliori
Claudio Migliori

Buongiorno signora,
la situazione descritta, al momento, non mi sembra che possa essere fonte di preoccupazione. Ovviamente sarà l’andamento nei mesi futuri che chiarirà il quadro e, se necessario, indirizzerà verso ulteriori accertamenti specialistici. La circonferenza cranica sarà ovviamente il principale parametro da monitorare e, anche in caso di arresto della crescita, c’è abbastanza tempo per porre rimedio ed evitare le complicanze neurologiche. Cordiali saluti.
 

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Ossiuri a 9 mesi di vita: è vero che non si curano?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Fino a 12 mesi di vita è meglio non somministrare al bambino medicine contro i vermi.   »

Bimbo di 9 mesi che vuole solo il latte della mamma: che fare?

20/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il peso del bambino è buono è meglio non insistere per fargli assaggiare il cibo, se si rifiuta di farlo. Meglio attendere che si decida a trovare i nuovi alimenti interessanti.   »

Sale e zucchero: quando cominciare a darli al bambino?

03/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Secondo l'OMS il sale da cucina non dovrebbe essere inserito nell'alimentazione del bambino fino all'anno di vita, perché è già naturalmente contenuto in molti cibi. Per quanto riguarda lo zucchero, in linea teorica sarebbe da evitare sempre.  »

Preoccupata perché la figlia di 9 mesi è paffutella

19/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Almeno fino all'anno di vita è normale e più che giusto che i bambini siano grassottelli: se vengono nutriti in modo sano non si deve temere che questa caratteristica sia l'anticamera di un'obesità futura.   »

Bimbo di 9 mesi che vuole solo il latte della mamma

28/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono semplici trucchi che possono invogliare il bambino ad assaggiare i primi alimenti diversi dal latte.   »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti