Circonferenza cranica che non cresce (molto) in un bimbo di sette mesi
A cura di Claudio Migliori - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 05/02/2025
Aggiornato il 17/04/2025 Quando ci sono deficit di crescita della circonferenza cranica si deve attendere di capire cosa accade con il trascorrere del tempo, tenendo costantemente monitorata la situazione.
Una domanda di: Federica
Ho un bimbo di 9 mesi tra poco 10. La fontanella anteriore ormai dal 7° mese è chiusa. La circonferenza cranica è sempre cresciuta ad eccezione di questo mese che è rimasta a 44,5cm, diciamo che questo mese è cresciuto poco in generale anche come peso e altezza. Devo preoccuparmi?
Alla nascita la sua cc era di 36 cm. Il bimbo è molto socievole, gattona, si tira su, prova a fare già passetti appoggiandosi ai mobili, interagisce, se
lo chiami per nome si gira, se viene sgridato percepisce il tono di voce diverso, sta seduto da solo, diciamo è molto attivo e sveglio cosa sempre
detta da qualsiasi pediatra l’abbia visitato. La mia domanda è se la cc non dovesse crescere devo preoccuparmi? La pediatra mi riferisce che ha una forma del cranio armonica ed è proporzionato con il suo corpo (72,8cm per 8,200kg).
Grazie.

Claudio Migliori
Buongiorno signora,
la situazione descritta, al momento, non mi sembra che possa essere fonte di preoccupazione. Ovviamente sarà l’andamento nei mesi futuri che chiarirà il quadro e, se necessario, indirizzerà verso ulteriori accertamenti specialistici. La circonferenza cranica sarà ovviamente il principale parametro da monitorare e, anche in caso di arresto della crescita, c’è abbastanza tempo per porre rimedio ed evitare le complicanze neurologiche. Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
27/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Migliori Se la circonferenza della testina è effettivamente al di sotto dei limiti standard, diventa opportuno concordare con il pediatra un iter diagnostico volto a escludere la presenza di un'anomalia sottostante. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
28/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi Nella maggior parte dei casi, la macrocefaliadipende dalla genetica, cioè si riscontra anche in uno o più parenti di primo grado. Comunque, va tenuta monitorata nel tempo. »
10/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Ci sono comportamenti istintivi che non sottendono nulla di più del bisogno di ricevere una piccola soddisfazione immediata: se provocano disagio fisico (o anche emotivo) è giusto reprimerli con dolce fermezza perché essere una "buona madre" non implica sopportare qualunque cosa provenga dai figli. »
14/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Prima di tutto occorre distinguere i tremori dalle clonie: i tremori cessano se una mano dell'adulto ferma l'avambraccio tremante del bambino, le clonie continuano anche se si cerca di bloccare il polso o il braccino del bambino. Le clonie devono essere subito valutate dal medico, i tremori devono invece... »
Le domande della settimana
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti