Circonferenza cranica di dimensione sopra media in un bimbo di 4 mesi: che fare?

A cura di Claudio Migliori - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 15/01/2025 Aggiornato il 15/01/2025

In presenza di una circonferenza cranica effettivamente superiore alla norma occorre effettuare controlli regolari, a intervalli che spetta al medico curante indicare. In ogni caso, una macrocrania può ridursi con la crescita riportando i parametri entro i limiti della normalità.

Una domanda di: Gianna
Mio figlio è nato con la circonferenza cranica 39 cm peso 3770 kg e altezza 50cm. Nell’ultima visita 4 mesi il medico ha detto che ha una testa grande 45.5 cm peso 7350 kg altezza 66cm. Mi ha detto che tra 2 mesi dobbiamo ricontrollare la circnferenza cranica. Non è troppo tardi dopo 2 mesi? Il bimbo sta benissimo non ha nessun sintom, per forza deve avere sintomi se ha l’idrocefalo? Sono molto preoccupata perché vedo che tutti a 4 mesi hanno una circonferenza cranica di 39 centimetri.

Claudio Migliori
Claudio Migliori

Buongiorno signora, i valori di circonferenza cranica che riporta nella sua lettera sono, effettivamente, un po’ sopra la media, ma questo non determina un effettivo e indubbio quadro patologico. Una macrocrania può anche ridursi con la crescita, riportando i valori nei limiti della normalità. È, quindi, corretto valutare tutti i parametri infantili (peso, lunghezza e circonferenza cranica) a scadenze determinate per stabilire l’evoluzione e l’eventuale necessità di interventi. L’unico esame che, in un caso come il suo, mi sentirei di suggerire, a meno che non sia già stato fatto, è l’ecografia cerebrale che permette di definire i rapporti tra massa encefalica e ventricoli cerebrali, consentendo di individuare con un certo anticipo la presenza o meno di idrocefalo. Nel caso, poi, si fosse di fronte ad una situazione chiaramente patologica, i trattamenti e l’evoluzione clinica futura possono essere molto eterogenei, così come i sintomi di tale patologia, spesso del tutto assenti soprattutto nei primi mesi di vita. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti