Cisti dei plessi coroidei: sono indicatori di patologie del feto?

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 23/04/2024 Aggiornato il 23/04/2024

Per capire se il feto è perfettamente sano o se c'è qualcosa che non va non basta un unico dato, ma vanno valutate tutte le informazioni di cui si dispone, a partire da come si sta sviluppando.

Una domanda di: Domenica
Sono una giovane ragazza in attesa del primo bimbo. Sono alle 30^ settimana. Al momento della morfologica hanno riscontrato al mio piccolo la presenza di due cisti dei plessi coroidei e la presenza di golf ball. Lo specialista mi ha spiegato che una volta venivano utilizzati come indicatori di eventuali patologie importanti ma adesso non più,
soprattutto grazie ai test genetici oggi presenti. Quindi mi ha tranquillizzata soprattutto perché avevo eseguito il test del DNA fetale, completo, con risultato negativo e il bimbo cresceva bene. Mi ha detto che in genere queste cisti si sarebbero riassorbite ma purtroppo ancora alla 30^ settimana sono presenti.
Io sono molto preoccupata, ho paura che in realtà possa essere veramente indicatore di qualche patologia. Lei cosa pensa? Posso stare tranquilla?

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Domenica,
dobbiamo sempre mettere insieme tutte le informazioni che abbiamo a disposizione sul feto: come è la crescita; quali test prenatali sono stati fatti e quali sono stati i risultati; come è l’anatomia delle strutture endocraniche e del cuore, insomma tutti gli elementi che possiamo avere a disposizione.
Purtroppo non c’è (come non c’è neppure per gli adulti) un esame che ci dica se va tutto bene, ma abbiamo tanti dati che, messi insieme, possono darci informazioni. Sono certa che il suo ginecologo le abbia già detto tutto questo, ma comunque glielo confermo anche io.
Spero di essere stata utile.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti