Cisti del plesso coroideo scoperta nel feto a 19 settimane di gravidanza

Professor Giovanni Battista Nardelli A cura di Giovanni Battista Nardelli - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/03/2024 Aggiornato il 30/03/2025

Quando l'ecografia riscontra una cisti del plesso coroidei, struttura presente nel cervello, è corretto e opportuno tenerne monotorato l'andamento.

Una domanda di: Martina
Ho 26 anni ed ho fatto la morfologica a 19 settimane + 1 giorno ed è stata riscontrata una
cisti del plesso coroideo sinistro di circa 9 mm, ho fatto il nipt test completo dove non si sono riscontrate anomalie. Mi è stato detto di non fare
altri esami di approfondimento perché si riassorbirà ma non mi sento tranquilla. Escludendo le trisomie 18 e 21, quali altre patologie può
portare questa cisti? Inoltre mi è stato detto di ripetere l’ecografia fra 10 giorni. Grazie!

Giovanni Battista Nardelli
Giovanni Battista Nardelli

Gentilissima signara Martina,
le cisti dei plessi corioidei (CPC) sono reperti incidentali all’esame ecografico del cervello fetale e gli studi condotti finora non forniscono prove di esiti negativi per la salute fisica o di ritardi nello sviluppo neurologico nei bambini con CPC.
Il NIPT (Non Invasive Prenatal Test) che Lei ha eseguito hanno escluso le possibili correlazioni con la trisomia 21 (sindrome di Down), la 18 (sindrome di Edwards) e la 13 (sindrome di Patau). Ritengo corretto monitorare ecograficamente l’andamento della cisti, fino alla risonanza magnetica fetale, se necessario.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti