Cisti del plesso coroideo scoperta nel feto a 19 settimane di gravidanza

Professor Giovanni Battista Nardelli A cura di Giovanni Battista Nardelli - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/03/2024 Aggiornato il 30/03/2025

Quando l'ecografia riscontra una cisti del plesso coroidei, struttura presente nel cervello, è corretto e opportuno tenerne monotorato l'andamento.

Una domanda di: Martina
Ho 26 anni ed ho fatto la morfologica a 19 settimane + 1 giorno ed è stata riscontrata una
cisti del plesso coroideo sinistro di circa 9 mm, ho fatto il nipt test completo dove non si sono riscontrate anomalie. Mi è stato detto di non fare
altri esami di approfondimento perché si riassorbirà ma non mi sento tranquilla. Escludendo le trisomie 18 e 21, quali altre patologie può
portare questa cisti? Inoltre mi è stato detto di ripetere l’ecografia fra 10 giorni. Grazie!

Giovanni Battista Nardelli
Giovanni Battista Nardelli

Gentilissima signara Martina,
le cisti dei plessi corioidei (CPC) sono reperti incidentali all’esame ecografico del cervello fetale e gli studi condotti finora non forniscono prove di esiti negativi per la salute fisica o di ritardi nello sviluppo neurologico nei bambini con CPC.
Il NIPT (Non Invasive Prenatal Test) che Lei ha eseguito hanno escluso le possibili correlazioni con la trisomia 21 (sindrome di Down), la 18 (sindrome di Edwards) e la 13 (sindrome di Patau). Ritengo corretto monitorare ecograficamente l’andamento della cisti, fino alla risonanza magnetica fetale, se necessario.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti