Cisti ependimale scoperta con l’ecografia in un bimbo di 7 mesi

A cura di Claudio Migliori - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 03/06/2024 Aggiornato il 03/06/2024

Una cisti ependimale individuata dall'ecografia va tenuta sotto stretto controllo perché può avere conseguenze gravi, nel caso in cui aumentasse di dimensione al punto da arrivare a comprimere le strutture cerebrali.

Una domanda di: Raffaella
Mio figlio ha quasi 7 mesi. Lo abbiamo sottoposto a una ecografia transfontanellare ed è emersa la presenza di una piccola cisti sotto ependimale di 18 mm. Volevo capire cosa
gli comporta e i rischi, grazie.

Claudio Migliori
Claudio Migliori

Buongiorno,
le cisti ependimali sono neoformazioni che si sviluppano autonomamente, ovvero senza una precisa causa, nell’ependima, cioè nella membrana che ricopre le pareti interne di alcune cavità del cervello. Il loro riscontro, in assenza di specifici sintomi, è spesso fortuito e avviene in occasione di esami ecografici o mediante risonanza magnetica eseguiti per altre ragioni (prematurità, sofferenza cerebrale perinatale, ecc.). Molto spesso tale situazione non produce sintomi o problemi, ma il suo riscontro impone uno stretto monitoraggio per via dell’eventuale crescita, al fine di prevenire le complicanze più gravi. Tra queste si annoverano convulsioni, paralisi, ritardo mentale, comparsa di deficit neurologici, alterazioni del campo visivo, del linguaggio, del ritmo sonno-veglia o della continenza.
Le complicanze sono il risultato della distorsione o della compressione delle strutture cerebrali prossime alla cisti e, in tali casi, il trattamento è chirurgico, ovvero comporta la rimozione della stessa. Altre volte, poi, la cisti può essere trattata con farmaci o mediante radioterapia.
Le cisti ependimali, quindi, sebbene siano rare e spesso misconosciute, qualora diagnosticate precocemente impongono una particolare attenzione da parte dei genitori e dei medici affinché si sia pronti a rilevare e gestire eventuali sintomi nel modo più efficace possibile, prevenendo le conseguenze e le complicanze.
Ritengo, quindi corretto, riferire tale situazione ad uno specialista neurologo che, previa valutazione del bambino, svilupperà il più adatto percorso di follow-up (controlli).
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti