Cisti funzionale comparsa dopo un aborto spontaneo
È abbastanza frequente che dopo una gravidanza che si è interrotta si formi una cisti funzionale: le mestruazioni successive dovrebbero eliminarla.
Una domanda di: Stella
Ho avuto un aborto spontaneo il 9 marzo. Ho fatto la prima ecografia il 14 marzo ed ero quasi totalmente pulita. Ciclo arrivato il 3 aprile e a 7 giorni dal ciclo faccio un controllo ecografico e viene fuori una cisti funzionale all'ovaio destro di 40.7 per 3.85 mm...posso ricominciare la ricerca di una gravidanza o devo aspettare che si riassorba?

Augusto Enrico Semprini
Cara Stella,
è abbastanza frequente, dopo che gli ormoni di una gravidanza (che non è evoluta) hanno sospeso l'attività ipofisaria, che questa rimbalzi, sovrastimolando l'ovaio: la conseguenza è la formazione di una cisti funzionale. Questa cisti dovrebbe scomparire col flusso mestruale, passato il quale farei un'ecografia per sincerarsi che non ci sia più e poter così cercare una gravidanza in piena tranquillità. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
01/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'intervento di miomectomia non esclude la possibilità di portare felicemente a termine una gravidanza, però dopo averlo effettuato è opportuno far trascorrere almeno un anno prima di cercarla per dare il tempo all'utero di guarire. »
01/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'intervento di miomectomia non esclude la possibilità di portare felicemente a termine una gravidanza, però dopo averlo effettuato è opportuno far trascorrere almeno un anno prima di cercarla per dare il tempo all'utero di guarire. »
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue. »
23/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il contraccettivo orale si può assumere anche per pochi mesi senza che questo esponga a particolari problemi. »
09/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Il tessuto placentare può mantenere costante la produzione dell'ormone beta-hCG anche per un lungo periodo senza che questo sia segno di un problema. Tuttavia la situazione va tenuta sotto controllo. »
Le domande della settimana
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti