Cisti funzionale comparsa dopo un aborto spontaneo

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/04/2025 Aggiornato il 24/04/2025

È abbastanza frequente che dopo una gravidanza che si è interrotta si formi una cisti funzionale: le mestruazioni successive dovrebbero eliminarla.

Una domanda di: Stella
Ho avuto un aborto spontaneo il 9 marzo. Ho fatto la prima ecografia il 14 marzo ed ero quasi totalmente pulita. Ciclo arrivato il 3 aprile e a 7 giorni dal ciclo faccio un controllo ecografico e viene fuori una cisti funzionale all'ovaio destro di 40.7 per 3.85 mm...posso ricominciare la ricerca di una gravidanza o devo aspettare che si riassorba?

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Stella,
è abbastanza frequente, dopo che gli ormoni di una gravidanza (che non è evoluta) hanno sospeso l'attività ipofisaria, che questa rimbalzi, sovrastimolando l'ovaio: la conseguenza è la formazione di una cisti funzionale. Questa cisti dovrebbe scomparire col flusso mestruale, passato il quale farei un'ecografia per sincerarsi che non ci sia più e poter così cercare una gravidanza in piena tranquillità. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

In 8^ settimana l’ecografia non rileva quasi nulla

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

In 8^ settimana se l'ecografo non individua né embrione né battito significa che la gravidanza si è interrotta.   »

Asportazione di un mioma: può incidere sulla fertilità?

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'intervento di asportazione di un mioma può solo aumentare le probabilità di avviare una gravidanza e di portarla a termine.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Test di gravidanza positivo sulle urine e poi negativo nel sangue: perché?

18/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il risultato del dosaggio delle beta-hCG nel sangue è assolutamente attendibile: se è negativo significa che la gravidanza, prima rilevata dal test fatto sulle urine, si è spenta.  »

Un figlio a 40 anni: vale la pena di tentare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Di certo anche a 40 anni, se si desidera un figlio, si può cercare una gravidanza, mettendo in conto però che il progetto potrebbe non andare a buon fine.   »

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti