Cisti ovarica e prima pillola dimenticata
A cura di
Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 03/12/2020
Aggiornato il 18/06/2025 Aver assunto in ritardo la pillola con estroprogestinici prescritta per la cura delle cisti ovariche non compromette il risultato.
Una domanda di: Chiara
Ho 21 anni e da un anno assumo la pillola Jasmin datami per una ciste all’ovaio che dall’ultima visita si è riassorbita, fortunatamente. Dovevo completare la cura con un ultimo blister, ma ho dimenticato accidentalmente di prendere la prima pillola e quindi ho posticipato l’assunzione di un giorno. Questa svista può provocare il riformarsi della cisiti? Inoltre volevo chiederle se facendo una cura di questo tipo le cisti possono riformarsi ancora oppure esiste una percentuale molto bassa che questo possa accadere ? La ringrazio.

Dottor Gaetano Perrini
Buongiorno gentile Chiara, l’uso della pillola per ridurre formazioni cistiche funzionali (cioè legate alla attività ovarica spontanea) è consolidato e routinario.
Avere assunto una compressa in ritardo non modifica l’effetto.
La possibilità che una volta risolto il problema si ripresenti è molto bassa, ma non puo’ essere esclusa per la intrinseca funzione ovarica, che prevede in assenza di terapia ormonale contraccettiva la formazione mensile di follicoli. Questi ultimi talvolta possono trasformarsi in piccole formazioni cistiche.
Sperando di essere stato utile, la saluto con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
18/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese Nei primi mesi di assunzione del contraccettivo ormonale può capitare di trovarsi alle prese con perdite di sangue, senza che questo sia un segnale di cui preoccuparsi. Se, però, lo spotting persiste per più di qualche mese è necessario parlarne con il ginecologo. »
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese In caso di diarrea (o vomito) nelle prime ore successive all'assunzione della pillola non si può più avere la certezza di essere protette dal punto di vista contraccettivo. Bisogna quindi comportarsi come in caso di dimenticanza. »
14/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento. »
06/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini L'assunzione del contraccettivo di emergenza (pillola del giorno dopo) durante l'impiego della pillola contraccettiva può esporre a rischi per la salute significativi: da evitare assolutamente. »
02/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dopo l'interruzione della pillola, se gli esami preconcezionali non hanno individuato nulla, si può cercare immediatamente una gravidanza. »
Le domande della settimana
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire. »
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
11/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana. »
Fai la tua domanda agli specialisti