Cisti ovariche: sono pericolose?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 07/09/2021 Aggiornato il 07/09/2021

Ci sono cisti ovariche benigne che, proprio per questo, non preoccupano e quindi non richiedono di essere continuamente controllate.

Una domanda di: Fede
Buon pomeriggio dottoressa, grazie per le confortevoli parole. In realtà il

mio ginecologo non mi ha fissato un appuntamento specifico nei mesi a

seguire per quanto riguarda il controllo delle cisti ovariche. Sono

pericolose? Possono creare altri problemi o trasformarsi in qualcosa di

brutto?? Mi perdoni le mie stupide domande ma sono molto ansiosa. Grazie

mille per la sicura risposta.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Eccomi a lei signora, comincio a temere di non riuscire ad essere per lei motivo di rassicurazione ma di ulteriori preoccupazioni.
Non avendo a disposizione il referto della sua ecografia con la documentazione delle cisti ovariche le posso dire che il trattamento con Kirkos dovrebbe essere anche curativo di queste ultime e che se non le è stato fissato ulteriore appuntamento è perché sono state classificate come formazioni certamente benigne (l’ovaio di una donna in età fertile ha dei follicoli che se maturano e non scoppiano possono diventare delle cisti cosiddette disfunzionali).
Dal momento che lei non sembra ancora a suo agio con l’anello e per monitorare meglio l’efficacia sulla riduzione di numero e volume delle cisti del trattamento che sta seguendo, mi sento di suggerirle di programmare un controllo ecografico a sei mesi di distanza dal precedente per fare il punto sui pro e contro di questa terapia.
Chissà se la mia risposta la soddisfa…lo spero davvero! La saluto cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti