Claritromicina: è vero che non funziona in caso di infezione da streptococco?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 12/02/2024 Aggiornato il 03/07/2025

L'antibiotico di scelta per il trattamento della faringite da streptococco beta-emolitico di gruppo A è l'amoxicillina, tuttavia anche la claritromicina, che è un macrolide, funziona in almeno la metà dei casi.

Una domanda di: Valentina
Buongiorno, mio figlio di tre anni e mezzo ha assunto per 14 giorni antibiotico claritromicina per bronchite. In contemporanea abbiamo scoperto che la sorella grande ( di quasi 6 anni) ha contratto streptococco beta emolitico in gola e a lei la pediatra ha dato amoxicillina per 10 giorni. Dato che anche il fratello aveva alcuni dei sintomi della sorella ho chiesto alla pediatra se non fosse il caso di verificare che anche lui avesse lo SBEGA in modo da dare anche a lui amoxicillina, ma lei mi ha detto che la claritromicina è ugualmente efficace contro lo sbega e quindi, se anche il bambino avesse avuto lo streptococco oltre che la bronchite, sarebbe stato coperto. Vorrei sapere se è vero in quanto ho letto che le linee guida affermano che i macrolidi non sono indicati per lo streptococco proprio in virtù del fatto che questo batterio è resistente a tali antibiotici. Mio figlio ha preso claritromicina 2 volte al giorno per 14 giorni + macladin sospensione orale. Grazie molte.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Valentina,
le confermo che l’antibiotico di scelta per il trattamento della faringite da streptococco beta-emolitico di gruppo A (SBEGA) è l’amoxicillina e che gli antibiotici macrolidi come la claritromicina sono da utilizzare solo in casi particolari (allergia alle penicilline e alle cefalosporine).
Occorre, però, considerare che il fatto che ci sia un’alta prevalenza di ceppi di SBEGA resistenti ai macrolidi non significa che questi antibiotici siano sempre inefficaci. La probabilità che possano non funzionare dipende dalla situazione locale, ma verosimilmente in almeno la metà dei casi anche la claritromicina è efficace.
Inoltre, è di scarsa utilità il test per identificare la presenza dello streptococco quando non ci sono sintomi di faringite, oppure subito dopo la conclusione di una terapia antibiotica.
Per esempio, ci sono “portatori sani” di SBEGA: persone che hanno il batterio nelle vie aeree senza avere alcun sintomo e senza necessità di un trattamento e un eventuale test positivo potrebbe indurre il medico a prescrivere inutilmente un antibiotico. In altri casi, ci possono essere sintomi ma dovuti alla presenza di un virus e non dello streptococco.
Nel caso di suo figlio, un ipotetico test positivo sarebbe di difficile interpretazione rispetto alla necessità di una nuova terapia con antibiotico.
Concordo, perciò, con l’approccio della pediatra. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Tosse che si ripresenta dopo un ciclo antibiotico: come è possibile?

21/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Se una tosse da bronchite affrontata con l'antibiotico persiste al termine della cura i casi sono due: o la terapia è stata troppo breve oppure è subentrata un'infezione virale.   »

Tosse continua e raffreddore bimba due anni e mezzo

28/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Ho una bimba di due anni e mezzo che è perennemente raffreddata. In particolare ha tosse e talmente tanto muco che a volte si "affoga" o lo vomita, con un seguito di tosse che a volte la fa quasi "strozzare"... Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Bambino di 4 mesi con la bronchite non guarisce

22/11/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Streptococco: febbre, tosse e raffreddore dopo la cura con antibiotico

08/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

È certo che la tosse e il raffreddore che compaiono dopo una faringotonsillite dovuta allo streptococco e curata con l'amoxicillina siano causati non dal batterio ma da uno dei tanti virus respiratori che spesso colpiscono i piccoli, soprattutto che frequentano l'asilo.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti