Clomifene: si può assumere in allattamento?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 07/04/2025
Aggiornato il 16/05/2025 Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.
Una domanda di: Luce
Salve, ho avuto un bambino il 2022 e ho allattato per circa 2 anni, è tornato il ciclo dopo 18 mesi, adesso siamo alla ricerca della seconda gravidanza. Il ginecologo mi ha prescritto il clomid e l'ho assunto. Dopo quanto avere rapporti ? E soprattutto con il clomid si può continuare ad allattare? Grazie per la risposta.

Claudio Ivan Brambilla
Cara signora,
il clomifene, che è il principio attivo del Clomid, è sconsigliato in allattamento perché passa nel latte materno e non ci sono studi che confermino la sua sicurezza per il bambino. Il clomifene viene prescritto per indurre l'ovulazione nelle donne infertili a causa della mancata produzione di ovociti, è quindi uno stimolatore dell'ovulazione. Ma nel suo caso è stato accertato che le sue ovaie non fanno il loro lavoro correttamente? Lo chiedo perché ha già partorito, quindi sulla sua potenziale fertilità non ci sono dubbi. O forse è subentrato un problema di ovaio policistico? O magari il suo peso si discosta molto da quello ideale, in più o in meno? In questo caso a volte basta adottare uno stile di vita più sano (dieta bilanciata e ragionevolmente calorica, svolgimento regolare di un'attività fisica) per rimettere le cose a posto. Direi quindi di confrontarsi nuovamente con il suo ginecologo curante, per valutare con lui l'opportunità di assumere questo farmaco e, allo stesso tempo, di continuare ad allattare. A quest'ultimo proposito va detto che suo figlio ha tre anni quindi di certo ha un'alimentazione varia in cui il suo latte riveste un ruolo marginale. Non è chiara la domanda "dopo quanto avere rapporti", forse intende dopo quanto avere rapporti in seguito all'assunzione del Clomid? Comunque sia tre rapporti alla settimana nell'arco del mese, se la coppia è fertile assicurano la possibilità di concepire senza fare conti e senza medicalizzare l'intimità di coppia. Un po' di ritorno alla naturalezza di sicuro giova alla coppia e permette di vivere la sessualità senza ansia e senza stress. Le ricordo di assumere l'acido folico ogni giorno per tutto il periodo preconcezionale e, a gravidanza iniziata, almeno fino al termine del primo trimestre: serve per la prevenzione della spina bifida nel bambino. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
14/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In allattamento è opportuno assumere integratori specificatamente messi a punto per il periodo, solo se il medico li prescrive perché vi sono carenze particolari. »
31/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona In primo luogo per capire se l'Eutirox è realmente sovradosato bisogna sapere in che quantità viene assunto. In ogni caso la levotiroxina è una terapia sicura in allattamento. »
08/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Maria Pia De Carolis Se un bambino di 15 mesi viene allattato solo la sera per addormentarsi, non c'è ragione di sospendere questa abitudine dopo aver assunto la contraccezione d'emergenza. »
28/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Antonella Di Stefano Entrambi i tipi di prodotti per la contraccezione d'emergenza (pillola del giorno dopo) possono essere assunti durante l'allattamento al seno. »
04/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il progesterone è perfettamente compatibile con l'allattamento, quindi se viene prescritto per una nuova gravidanza, mentre ancora si sta allattando, si può assumere senza correre rischi. »
Le domande della settimana
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti