Clomifene: si può assumere in allattamento?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 07/04/2025 Aggiornato il 16/05/2025

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.

Una domanda di: Luce
Salve, ho avuto un bambino il 2022 e ho allattato per circa 2 anni, è tornato il ciclo dopo 18 mesi, adesso siamo alla ricerca della seconda gravidanza. Il ginecologo mi ha prescritto il clomid e l'ho assunto. Dopo quanto avere rapporti ? E soprattutto con il clomid si può continuare ad allattare? Grazie per la risposta.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
il clomifene, che è il principio attivo del Clomid, è sconsigliato in allattamento perché passa nel latte materno e non ci sono studi che confermino la sua sicurezza per il bambino. Il clomifene viene prescritto per indurre l'ovulazione nelle donne infertili a causa della mancata produzione di ovociti, è quindi uno stimolatore dell'ovulazione. Ma nel suo caso è stato accertato che le sue ovaie non fanno il loro lavoro correttamente? Lo chiedo perché ha già partorito, quindi sulla sua potenziale fertilità non ci sono dubbi. O forse è subentrato un problema di ovaio policistico? O magari il suo peso si discosta molto da quello ideale, in più o in meno? In questo caso a volte basta adottare uno stile di vita più sano (dieta bilanciata e ragionevolmente calorica, svolgimento regolare di un'attività fisica) per rimettere le cose a posto. Direi quindi di confrontarsi nuovamente con il suo ginecologo curante, per valutare con lui l'opportunità di assumere questo farmaco e, allo stesso tempo, di continuare ad allattare. A quest'ultimo proposito va detto che suo figlio ha tre anni quindi di certo ha un'alimentazione varia in cui il suo latte riveste un ruolo marginale. Non è chiara la domanda "dopo quanto avere rapporti", forse intende dopo quanto avere rapporti in seguito all'assunzione del Clomid? Comunque sia tre rapporti alla settimana nell'arco del mese, se la coppia è fertile assicurano la possibilità di concepire senza fare conti e senza medicalizzare l'intimità di coppia. Un po' di ritorno alla naturalezza di sicuro giova alla coppia e permette di vivere la sessualità senza ansia e senza stress. Le ricordo di assumere l'acido folico ogni giorno per tutto il periodo preconcezionale e, a gravidanza iniziata, almeno fino al termine del primo trimestre: serve per la prevenzione della spina bifida nel bambino. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Eutirox e allattamento: in caso di sovradosaggio ci sono rischi per il bambino?

31/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

In primo luogo per capire se l'Eutirox è realmente sovradosato bisogna sapere in che quantità viene assunto. In ogni caso la levotiroxina è una terapia sicura in allattamento.   »

EllaOne: si può allattare un bimbo di 15 mesi dopo averla presa?

08/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Maria Pia De Carolis

Se un bambino di 15 mesi viene allattato solo la sera per addormentarsi, non c'è ragione di sospendere questa abitudine dopo aver assunto la contraccezione d'emergenza.   »

Progesterone in allattamento: può nuocere?

04/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il progesterone è perfettamente compatibile con l'allattamento, quindi se viene prescritto per una nuova gravidanza, mentre ancora si sta allattando, si può assumere senza correre rischi.  »

Farmaci e antibiotici per una mastite: si può continuare ad allattare?

24/06/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Un figlio in menopausa: si può?

27/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Non è possibile ricorrere alla PMA con i propri ovociti dopo la menopausa.   »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti