Coca cola per la nausea in gravidanza?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 11/12/2019 Aggiornato il 11/12/2019

Non c'è un rimedio ugualmente efficace per tutte contro la nausea del primo trimestre. Se quello che funziona è una bevanda a base di cola, non ci sono ragioni per rinunciarvi. A patto di non esagerare.

Una domanda di: Valentina
Sono alla 7ma settimana di gravidanza e soffro costantemente di nausea. Ho provato mille rimedi ma l’unica cosa che mi dà un minimo sollievo è la coca cola. Cerco di limitarla e ne assumo in una giornata un bicchiere massimo, un po’ durante i pasti e qualche sorso durante la giornata. A parte la coca cola non bevo altre bevande contenenti caffeina e sapendo che la coca cola è dolce cerco di non mangiare troppe cose zuccherate. Ho comunque la glicemia nella norma (83). La coca cola in queste condizioni può far male al bambino o posso continuare a berla? Ho creato qualche danno?

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile signora Valentina,
la coca cola, se assunta in gravidanza con moderazione, non comporta un aumento dei rischi per il feto.
Durante la gravidanza si raccomanda di non assumere più di 200 mg di caffeina al giorno; si stima che una lattina di Coca Cola non ne contenga più di 40 mg.
Come anche da lei sottolineato, occorre inoltre considerare che si tratta di una bevanda zuccherata e questo rappresenta un ulteriore motivo per non eccedere nel consumo.
Se riduce il senso di nausea, può continuare a berla. Effettuare spuntini piccoli e frequenti con cibi ricchi di carboidrati e con basso contenuto di grassi, come per esempio crackers, fette biscottate, riso e bere acqua a piccoli sorsi lontano dai pasti sono comportamenti talvolta utili per ridurre il senso di nausea.
Ci sono anche alcuni medicinali, che possono essere assunti in gravidanza, su prescrizione del medico o del ginecologo, in grado di diminuire la nausea, come per esempio la metoclopramide, la vitamina B6 in associazione con l’antistaminico doxilamina, la proclorperazina. Ma se la sola coca cola le è sufficiente va bene così. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti