Col liquido pre-eiaculatorio si può avviare una gravidanza?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/04/2025 Aggiornato il 16/05/2025

Nel liquido preeiaculatorio, che ha una funzione lubrificante, non sono contenuti spermatozoi quindi non è possibile avviare una gravidanza solo con questo.

Una domanda di: Caterina
Salve, sono una donna di 41 anni, senza particolari problemi di salute, ho già una figlia di 10 anni. Sono consapevole che i rapporti senza precauzioni comportino dei rischi...
diciamo che questo mese ho conteggiato male i possibili giorni fertili. Al giorno 15 ho avuto un rapporto non protetto, in cui l'unico contatto interno è stato con il liquido preseminale (il mio compagno è infatti uscito molto in anticipo). . . I miei cicli sono generalmente di 25/26 giorni, qualche volta 27, ma diciamo che da qualche tempo si sono un po' accorciati...Non mi sembrava di avere muco filante in quel giorno, credo neppure in quello precedente. Nessun altro rapporto precedente, da diversi giorni.
Considerando che siamo entrambi over 40... quante possibilità ci sono di un'eventuale gravidanza? In tutta onestà non era una cosa che avessi in programma... e mi sto terrorizzando per la questione età... La mia prima gravidanza è stata senza intoppi, ma sono trascorsi 10 anni... e ho paura di non essere più abbastanza giovane da poterla affrontare senza grossi problemi...
Vi ringrazio per la gentile attenzione.



Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Caterina,
le secrezioni pre-eiaculatorie non contengono spermatozoi. Non credo, quindi, che viste le modalità del rapporto lei possa avere un test di gravidanza positivo. Detto questo, non vi sono problemi a 41 anni a portare felicemente a termine una gravidanza e quindi, se vi è il desiderio di avere un altro figlio, potrebbe considerare questa possibilità senza eccessiva preoccupazione per l'esito gestazionale. Cordialmente.


Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Sullo stesso argomento

Dubbi sulla paternità: si può risalire al giorno del concepimento?

22/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In caso di rapporti sessuali ravvicinati, affrontati nell'arco dello stesso ciclo mestruale, è impossibile stabilire in quale giorno esatto sia avvenuto il concepimento.   »

Due pillole dimenticate: può essere iniziata una gravidanza?

23/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dimenticare di prendere due pillole contraccettive può in effetti comportare la possibilità di avviare una gravidanza: per escludere che sia accaduto basta fare il test.   »

Mestruazioni dopo un rapporto non protetto: posso essere incinta?

22/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se le mestruazioni arrivano significa che la gravidanza non è iniziata.   »

Test di gravidanza negativo: posso essere incinta?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si ha il dubbio di avere effettuato in maniera sbagliata il test di gravidanza casalingo, può essere opportuno eseguire il dosaggio delle beta-hCG nel sangue.   »

Vomito dopo quattro ore dall’assunzione della pillola

20/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

La pillola contraccettiva può perdere la sua efficacia in caso di vomito entro tre ore dalla sua assunzione. Se di ore ne sono trascorse molte di più, è quasi certo che non ci siano state interferenze sull'assorbimento dei principi attivi.   »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti