Colesterolo alto in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/05/2024 Aggiornato il 23/05/2024

Durante la gravidanza un aumento del valore del colesterolo (entro certi limiti) è fisiologico, tuttavia ogni caso va considerato a sé quindi spetta al ginecologo curante stabilire, in base alla storia clinica della singola donna, se l'incremento può essere o no la spia di qualcosa che non va.

Una domanda di: Sara
Salve, sono alla 20^settimana di gestazione alla 19^ + 5 giorni ho fatto le analisi
del sangue e ho i globuli bianchi a 13mila e il colesterolo a 246. Mi devo preoccupare per il colesterolo?
Può succedere qualcosa alla mia piccolina?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
un aumento del colesterolo in gravidanza è fisiologico: l’importante è che il valore del colesterolo totale non arrivi a superare i circa 300 milligrammi per decilitro di sangue. In realtà però questo è un discorso in generale, perché ogni donna in attesa va valutata individualmente. Anche i globuli bianchi tendono ad aumentare in gravidanza quindi non saprei dirle se il valore che riporta esprime o no qualcosa che non va. Sottolineo che in medicina uno o due valori ricavati dall’analisi del sangue vanno
interpretati alla luce di tutti gli altri valori e della reale condizione clinica del paziente o della paziente. Lei non mi dà alcuna informazione utile: non mi riferisce se è in sovrappeso, se ha sintomi di infezione, se prima della gravidanza il suo colesterolo era o no nella norma, se i suoi valori pressori sono normali. Non mi dice se ha sintomi particolari, se l’esame del sangue lo ha fatto per controllo di routine o se il medico glielo ha prescritto perché lei ha qualche disturbo o sta aumentando troppo di peso o magari ha iniziato la gravidanza in sovrappeso o, ancora, ha familiarità per il diabete. Il mio consiglio è di confrontarsi con il ginecologo che le ha prescritto l’esame del sangue che saprà esattamente dirle se tutto va bene. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti