Collo dell’utero a 24 mm in 24^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/04/2024 Aggiornato il 16/04/2024

Verso il termine del secondo trimestre, il riscontro ecografico di una cervice di lunghezza pari a 24 millimetri non esprime nulla di cui preoccuparsi, anche se suggerisce l'opportunità di un ulteriore controllo ravvicinato.

Una domanda di: Silvia
Sono a 24 settimane + 3 giorni di gestazione e durante un controllo di routine la mia ginecologa si è accorta che ho il collo dell’utero di 24 mm. Mi ha prescritto ovuli di magnesio, da integrare con magnesio per bocca che già prendevo anche se in dose ridotta (entrambi DAV, prendevo una compressa anziché 2). Mi ha detto che non è allarmante per ora, e che ci rivedremo tra una settimana. Mi fido molto di lei, è una grande professionista, ma sono anche abbastanza agitata perché da quanto ho capito l’utero non può riallungarsi, e si può solo sperare rimanga com’è per qualche settimana. La mia è già da considerarsi gravidanza a rischio? Inoltre ho iniziato a sentire la zona del basso ventre (sotto l’ombelico) più tesa, ma per fortuna senza crampi. Si tratta di contrazioni? Sarebbe meglio andare in pronto soccorso o attendo di rivedere la mia dottoressa tra una settimana?
Aggiungo che fino ad ora ho avuto una gravidanza perfetta, senza altri problemi.
Grazie in anticipo.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Silvia,
le rispondo con il mio abituale buon senso clinico senza sapere se ha già avuto una precedente gravidanza a termine e senza poterla visitare. Il riscontro ecografico di 24mm non ci dice nulla di preoccupante. Perché nella mia esperienza è più valido il riscontro alla visita pelvica della consistenza del collo dell’ utero ad informarmi sulla robustezza cervicale. Se l’avessi in cura programmerei, come ha fatto la sua ginecologa, una visita dopo 2 settimane anziché le 4 canoniche dei controlli ostetrici e controllerei che esame urine e urinocoltura siano impeccabili e che un indice di flogosi, la PCR nel sangue, sia nella norma.
Se tutti questi riscontri fossero negativi non prescriverei alcuna terapia perché il quadro rientraerebbenelle normali variazioni cervicali durante la gravidanza.
Spero di averla rassicurata e di aver visto nel modo giusto.
Un saluto molto cordiale.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti