Collo dell’utero a 31 mm in 28^ settimana: arriverà a termine la gravidanza?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/10/2025 Aggiornato il 03/10/2025

È molto probabile che, con una cervice che nel terzo trimestre è di 31 millimetri, la gravidanza giunga felicemente a termine.

Una domanda di: Virginia
Sono appena tornata dall'ecografia di accrescimento (sono a 28+3). Tutto procede regolarmente, incluse flussimetria e liquido amniotico, la bambina è cefalica e ha un peso stimato di quasi 1 chilo e 300 grammi. All'ecografia transvaginale il collo risulta 31 mm. A inizio gravidanza era 38, un mese fa risultava circa 34. Si sta lentamente accorciando. Questa è la mia seconda gravidanza, primo figlio nato a termine nel 2023 con tc programmato a 38 settimane, collo sui 37 che ha iniziato ad accorciarsi a 35 a 30 settimane e poi a 28 a 34 settimane. Il ginecologo non ha manifestato particolari preoccupazioni, mi ha solo detto di non fare sforzi, non avere rapporti e non sollevare pesi (cosa che mi dice dalla prima gravidanza, perché mi ha operato per cin2 4 anni fa). Io faccio una vita molto rilassata. Se continuo così posso arrivare a termine? O devo mettermi proprio a riposo? Sto già prendendo il magnesio perché mi capita di avere un buon numero di contrazioni non dolorose dal 5 mese (esattamente come successo per la prima gravidanza). Esame urine e tamponi a posto. Preciso di essere molto molto magra (la pancia mi pesa abbastanza).

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Virginia,
secondo me tutto procede in maniera ottimale e giungerà felicemente a termine. Come indicazione alle mie pazienti non chiedo mai riposo ed evitare sforzi perché, secondo me, sono irrilevanti sull’andamento della gravidanza. Ma deve far riferimento al bravo specialista che la sta seguendo perché ha più indicazioni cliniche di quanto possa disporne io. Ci farà sapere se questa previsione positiva si conferma durante l’andamento della gravidanza. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti