Collo dell’utero accorciato: ci sono rischi?
Non è possibile fare previoni su come proseguirà la gravidanza basandosi esclusivamente sulla lunghezza della cervice.
Una domanda di: Cristina
Buongiorno,
sono alla 29^ settimana + 4 giorni. Dal 22 aprile a oggi il collo dell'utero si è accorciato: so di aver esagerato con i lavori a casa. Mi hanno dato un integratore a base di magnesio e vitamina B6. Sono preoccupata: lei cosa ne pensa?

Augusto Enrico Semprini
Cara Cristina,
io sono tranquillo e ho bisogno di sapere se è la prima o la seconda gravidanza e se ci sono state gravidanze precedenti che si sono concluse a termine, ma fare conto solo sulla misurazione ecografica del collo e non sulla consistenza durante visita ginecologica è riduttivo e rischia di dare informazioni sbagliate. Faccio parte dei medici poco entusiasti degli integratori ma se il suo curante le ha consigliato l'integratore lo prenda perché se ne vede indicazione è giusto che sia rispettata. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
27/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Chi esegue l'ecografia ha il dovere di segnalare se viene rilevata qualche anomalia. Se dà rassicurazione sulla condizione del feto è bene fidarsi. »
03/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Nel secondo trimestre di gravidanza il rischio di aborto spontaneo è già stato superato da un pezzo quindi si può sospendere la cardioaspirina, se indicato dal ginecologo, senza ansie. »
05/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Superata la 32^ settimana di gravidanza, nonostante il raccorciamento del collo dell'utero può essere ragionevole chiedere di essere dimessa dall'ospedale. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione. »
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Un collo dell'utero già aperto in 14^ settimana esprime una situazione critica che può richiedere il cosiddetto "cerchiaggio". »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti