Collo dell’utero accorciato: perderò il mio bambino?

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 07/09/2021 Aggiornato il 07/09/2021

E' possibile che la cervice accorciata, dopo gli opportuni interventi, torni come prima.

Una domanda di: Valentina
Mi hanno trovato alla morfologica (20+5) il collo dell’ utero accorciato a 23mm quando fino a venti giorni prima era normale a 32 mm quindi sono a riposo… Ovuli di progesterone mattina e sera e magnesio x le contrazione che ho spesso… Volevo chiederle io faccio riposo a letto poltrona e divano… Mi alzo per mangiare seduta e per il bagno… Ho qualche speranza di portarla avanti almeno fino alle 28/30 settimane? Per farla sopravvivere…. Io piango di continuo di giorno e appena dormo ho gli incubi dove si rompono le acque o dove si apre l’utero e mi trovo il bambino nelle mani… Un incubo… Vorrei andare in ospedale a fare un altra cervicometria ma non so se farne una ogni tre/quattro giorni faccia bene…. Ho la visita a settembre…. Ma sto morendo di ansia…. Mi aiuti lei per favore….

Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora, l’ansia non aiuta nessuno, né lei né il bambino che già adesso ha bisogno di sentirla forte e protettiva. Quindi, se con la terapia che sta facendo le contrazioni sono cessate o diminuite, è verosimile che il collo dell’utero non si sia modificato. Controllarlo ogni due o tre giorni non serve a nulla se non ad aumentare l’ansia che, come detto, non aiuta nessuno. Tenga presente che la cervicometria veramente preoccupante è sotto i 20 mm ed il valore soglia per fare qualcosa è 25 mm. Tenga anche presente che il collo dell’utero potrebbe ritornare come prima. Quindi, attenda serenamente la prossima visita, si compri dei bei libri e guardi dei bei film. Nessun pensiero brutto perchè in questo momento non ce n’è motivo, se non dovesse riuscirci potrebbe essere consigliabile l’appoggio di uno psicoterapeuta. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti