Collo dell’utero di 24 mm nella 23^ settimana di gravidanza: che fare?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/06/2025 Aggiornato il 18/06/2025

Non sempre è necessario stare a riposo né assumere farmaci quando la cervice misura 24 millimetri, ma se il ginecologo curante dà indicazioni diverse va ascoltato.

Una domanda di: Chiara
Sono alla mia terza gravidanza e proprio oggi ad una visita di controllo il mio collo dell' utero che un mese fa era di 41mm oggi era di 24mm.
Premetto che nella prima gravidanza mi è stato inserito il pessario di arabin a 26 settimane per un collo dell' utero di 0,9mm mentre nella seconda a 20 settimane ho dovuto stare a riposo fino a 37 settimane per un collo dell' utero di 20mm.
Il ginecologo mi ha consigliato riposo (non assoluto) mi ha detto di non fare sforzi, di non svolgere i lavori domestici oltre somministrazione di iNatal, difesan (riscontrato ureaplasma urealyticum con tamponi vaginali) e Buscopan al bisogno. Avendo un bimbo di due anni, che però per fortuna frequenta il nido, non riesco proprio a stare ferma. Cosa posso fare più di quanto mi è stato consigliato? Per entrambe le precedenti gravidanze sono arrivata cmq a termine (37+5 e 40+1) quindi il ginecologo è speranzoso ma io vorrei essere rassicurata maggiormente. La ringrazio se risponderà.
Cordialmente.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Chiara,
la rassicuro anche io: secondo me giungerà felicemente a termine. Se l'avessi in cura non le chiederei alcun sacrificio rispetto all'attività fisica né darei alcun farmaco.
Però il collega che la sta seguendo ha molte più informazioni di me e quindi la mia voce la rassicura come quella del suo curante ed è lui deve avere l'ultima parola perché, ripeto, ha informazioni cliniche di cui io non dispongo.
Se giunge a termine ci mandi una lettera così possiamo utilizzarla per rassicurare altre pazienti che si trovano nella sua stessa situazione. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Gravidanza e sospetto di “cotiledone succenturiato anteriore”: di cosa si tratta?

18/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il cotiledone succenturiato è un' appendice della placenta da essa separata fisicamente ma comunque connessa. la sua presenza può dipendere da un precedente cesareo.   »

Botox per i capelli: ci sono rischi in gravidanza?

26/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Gli oli vegetali contenuti in un prodotto per capelli non sono rischiosi per il feto.   »

Detergente per la pulizia della casa ingerito accidentalmente: ci sono rischi per il feto?

23/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

L'assunzione accidentale di un prodotto per la pulizia della casa, se non ha causato sintomi alla donna incinta che lo ha ingerito, a maggior ragione non costituisce un rischio per il feto.   »

Contrazioni uterine e ricovero in ospedale: è pericoloso tornare a casa?

11/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il morale è a terra e l'accumulo di stress insostenibile può essere opportuno firmare per essere dimesse dall'ospedale anche se i medici sono di parere contrario, a patto ovviamente di ritornarvi al primo segnale di allarme.   »

Gravidanza e collo dell’utero di 34 mm: c’è da preoccuparsi?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Una cervice che, nonostante abbia subito una conizzazione, nel secondo trimestre di gravidanza misura 34 mm non desta preoccupazione.   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti