Colposcopia sì o no?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/06/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Può essere prudente effettuare la colposcopia, dopo che il pap test ha evidenziato lesioni da papilloma virus, sia pure di "basso grado".

Una domanda di: Anita
Cara dottoressa Valmori,
dall’HPV dna test effettuato da mia figlia in seguito alle lesioni rilevate dal pap test è emerso che non c’è traccia del papilloma virus (nel referto c’è scritto “assente”). La ginecologa che segue mia figlia ha detto che a questo punto non c’è bisogno di effettuare la colposcopia. Lei cosa ne pensa? E per favore, mi può spiegare che ne sarà (o che ne è) delle lesioni individuate durante il pap test (e citate nel referto)? Guariscono da sole?
La ringrazio moltissimo.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Gentile signora, il fatto che l’HPV dna test non abbia rilevato il Papillomavirus è un’ottima notizia. Allo stesso tempo siamo certi che l’infezione ci sia stata visto l’esito di LSIL del precedente pap test. A mio parere è possibile che, se effettuiamo una colposcopia, non siano più riconoscibili aree di malattia HPV-correlata che richiedano una biopsia.
Tuttavia direi che questo esame sarebbe preferibile venisse fatto, dal momento che è poco invasivo e ci permette di “chiudere il cerchio”: se anche la colposcopia confermerà che non c’è nessuna infezione in atto, sua figlia potrà riprendere i normali controlli di routine per quanto riguarda il pap test. È molto probabile che nelle ragazze giovani ci sia una infezione che però viene anche tenuta a bada dal sistema immunitario, quindi le lesioni definite come LSIL potranno con grande probabilità regredire spontaneamente, ma effettuare la colposcopia può essere prudente.
Spero di averla aiutata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti