Come abituare una bimba al lettino?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 03/12/2018 Aggiornato il 03/12/2018

Il rituale della nanna può essere di grande aiuto per abituare il bambino a dormire nel suo letto.

Una domanda di: Sharon
Sono una neomamma di una bimba di 8 mesi. Per vari motivi sono stata obbligata a far dormire la piccola con me e mio marito. Ora vorrei spostarla nel suo lettino, ma non so come affrontare la cosa nel modo giusto, perché passa 24 ore su 24 con me e non è abituata a guardare la tv o a stare da sola.
Potete darmi dei consigli? Vi ringrazio anticipatamente.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
prima di tutto mi sento di precisare che a otto mesi di vita i bambini non dovrebbero né essere lasciati da soli né essere messi davanti alla televione, quindi è più che giusto quello che lei fa con sua figli, anzi si può dire che dovrebbe rappresentare la normalità. Penso che lei potrebbe mettere il lettino nella stanza matrimoniale, vicino al letto matrimoniale, in quanto è questa una delle regole da seguire per proteggere i lattanti dal rischio di SIDS (morte in culla). Credo che la maniera più lieve per abituare la sua piccola al lettino sia quella di instaurare un rituale della nanna, che consiste semplicemente nel ripetere ogni sera gli stessi gesti prima di metterla nel lettino. Per fare un esempio, dopo averle cambiato il pannolino e fatto indossare il pigiamino, può coricarla nel suo lettino, spegnendo la luce centrale e accendendo la lucina della notte. Dopodiché può cantarle una canzoncina o azionare un carillon. E’ molto importante che lei sia serena, si senta nel giusto e non in colpa, perché i bambini sono dotati di un’antenna speciale che permette di recepire se la mamma è ansiosa o nervosa … In altre parole, lei deve essere convinta che sia corretto che la sua bambina impari a dormire nel lettino, perché qualsiasi tentennamento o rimorso rispetto a questa scelta potrebbe impedire che la sua decisione vada a buon fine. Dovrà comunque mettere in preventivo che potrebbe servire una buona dose di pazienza, perché la bambina potrebbe ribellarsi con forza alla novità e reclamare il diritto, che probabilmente considera acquisito, di rimanere nel lettone. Ma potrebbe anche filare tutto liscio fin da subito: a volte i bambini accettano di buon grado di dormire nel loro letto: accade quando si riesce a evitare che si sentano abbandonati, possibilità che il rituale di accompagnamento al sonno favorisce. Spero di averla aiutata. Mi faccia sapere, se le fa piacere. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti