Come calcolo il periodo fertile?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Dottor Claudio Ivan Brambilla Pubblicato il 11/02/2019 Aggiornato il 04/12/2022

Il periodo fertile si evidenzia con la comparsa di secrezioni chare, elastiche, inodori.

Una domanda di: Francesca
Buongiorno, per calcolare il periodo fertile da quando debbo contare dal giorno in cui vedo perdite marroncine o dal giorno dopo in cui le perdite sono di un rosso piu acceso e abbondanti? Grazie.
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile lettrice, il giorno di inizio delle mestruazioni è quello in cui compaiono le prime gocce di sangue, anche scuro. Il periodo fertile si individua più che contando i giorni a partire dalla data di inizio delle mestruazioni (tradizionalmente 14 se il ciclo è di 28 giorni) osservando la comparsa del muco fertile, una secrezione chiara, trasparente, elastica (presa tra le dita si allunga) che precede di circa sei giorni l’ovulazione. I giorni fertili sono quelli in cui c’è la presenza del muco e sono circa sei: il giorno dell’ovulazione e i cinque che la precedono. E’ molto importante imparare a riconoscere i muco fertile perché è così che si può sapere in che giorni del mese si può dare inizio a una gravidanza. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Antidepressivi in gravidanza e pareri discordanti

09/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Al di là delle singole convinzioni e delle singole opinioni, in ambito scientifico è certo che esistono farmaci antidepressivi compatibili con gravidanza e allattamento e la Sertalina (inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina) è uno di questi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti