Come farsi obbedire da una bimba di 15 mesi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/06/2018 Aggiornato il 21/06/2018

Per insegnare a un bambino piccolo a rispettare le prime semplici regole (che dovrebbero essere solo ed esclusivamente a tutela della sua incolumità) ci vogliono serenità, pazienza, indulgenza.

Una domanda di: Anna
Vorrei qualche consiglio su come comportarmi: ho una bambina
di 15 mesi e non riesco proprio a farle capire che alcune cose non si
fanno. Alzo la voce e non mi ascolta, le parlo con tono basso ma deciso e non
mi sente, la ignoro e niente. Ovviamente le mani non esiste che le
alzi. Datemi qualche consiglio, grazie mille. Cordiali saluti.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
lei non specifica quali sono “le cose che non si fanno” che deve far capire a sua figlia. Se si tratta di comportamenti pericolosi, che sua figlia attua mettendo in pericolo la propria incolumità deve agire con fermezza. Per esempio, se si avvicina alla fiamma della cucina deve inginocchiarsi davanti a lei, bloccarla con un abbraccio affettuoso e contemporaneamente dirle con tono deciso: “No!, Questo non si fa! Ti faresti male!”. Non si aspetti che la bambina capisca subito e faccia subito quello che lei le chiede: con i piccoli ci vuole moltissima pazienza e le regole vanno dette e ridette fino a quando non vengono acquisite. E’ normale che sia così, non si devono nutrire aspettative diverse perché sarebbero puntualmente disattese. Per gli altri comportamenti, non so a che cosa allude, ma in generale le posso dire che regole paletti (vanno messi gradualmente e devono essere pochi e molto semplici. Per esempio, possono riguardare l’inopportunità di buttare il cibo a terra o di rovesciare apposta il bicchiere d’acqua, ma si deve procedere con calma e costanza, senza mai pensare che la bambina non si adegui alle piccole regole che lei le impone per disobbedienza perché ci vuole tempo affinché accada. Mi ha fatto davvero contenta la sua affermazione circa “l’alzare le mani”: farlo sarebbe crudele (oltre che vietato dalla legge). Picchiare un bambino è un gesto vigliacco e irresponsabile, a cui non si deve ricorrere mai e in nessun caso e in nessuna età. Mi scriva ancora se ha bisogno, mi farà piacere essere informata dei progressi della sua piccolina. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti