Come individuare l’ovulazione?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Dottor Claudio Ivan Brambilla Pubblicato il 11/11/2019 Aggiornato il 11/11/2019

Posto che esistono vari metodi per individuare con un buon margine di sicurezza il periodo dell'ovulazione, spesso per dare inizio a una gravidanza basta una regolare attività sessuale.

Una domanda di: Lisa
Ho un ciclo di 26 giorni: come faccio a sapere il giorno dell’ovulazione?
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
indicativamente l’ovulazione si verifica a metà ciclo, ovvero nel suo caso – s eil suo ciclo è regolare, cioè sempre di 26 giorni – circa dopo 13 giorni dalla data di inizio della mestruazione. Tenga presente che il periodo fertile, dura circa sei giorni e che questo periodo è caratterizzato dalla presenza di muco fertile, una secrezione chiara, trasparente e filante che favorisce l’ingresso degli spermatozoi nell’utero da dove risalgono alle tube dove avviene l’incontro con l’ovocita. Gli spermatozoi possono vivere nel corpo della donna fino a sei-sette giorni, anche se è uno solo il giorno in cui può avvenire il concepimento, grazie alla presenza dell’ovocita nelle tube. Esistono in commercio test fai da te che permettono di individuare il periodo fertile, ma basta anche imparare a riconoscere il muco fertile per aver ela sicurezza di avere rapporti nei giorni in cui può avvenire il concepimento. Va detto anche che se la coppia è giovane e sana non ha neppure bisogno di rincorrere i giorni fertili: tre rapporti sessuali alla settimana per tutto l’arco del mese, sono sufficienti per dare inizio a una gravidanza senza lo stress che può generare fare tanti conteggi. Per finire, credo sia giusto sottolineare che il concepimento non è una lampadina che si accende premendo su un interruttore: ci possono volere mesi per realizzare il rporpio desiderio, senza che questo sia segnale di qualcosa che non va. Le probabilità di concepire per ogni ciclo mensile non sono infatti del 100 per 100 e tendono a diminuire in proporzione all’età materna. Indicativamente solo il 40-60 per cento delle coppie con meno di 30 e in buona salute riesce a dare inizio a una gravidanza in 3 mesi di tentativi. Per finire, le ricordo di iniziare ad assumere fin da subito l’acido folico, per la prevenzione di gravi malfomazioni del feto, prima tra tutte la spina bifida. La dose è di 400 microgrammi al giorno, da assumere almeno fino al termine del primo trimestre di gravidanza (salvo diversa indicazione del suo ginecologo curante). Le auguro di cuore che il suo desiderio di maternità si realizzi al più presto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lattantino che rigurgita molto dopo ogni poppata

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una certa percentuale di lattanti rigurgita abitualmente dopo i pasti senza che questo sia il sgenale di un problema o interferisca sulla crescita. Solo se il piccolo smette di aumentare di peso (o cresce troppo poco) il rigurgito va considerato un sintomo da non sottovalutare.   »

Due aborti spontanei dopo un figlio: si può provare ancora ad avere una gravidanza?

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In generale, non c'è alcuna ragione per accantonare la decisione di avere un figlio, anche quando due gravidanza si sono arrestate. Prima però di cercarne un'altra può essere opportuno consultare un genetista.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Fai la tua domanda agli specialisti