Come posso togliere il ciuccio?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/03/2018 Aggiornato il 26/03/2018

Il ciuccio non va tolto, se il bambino ne trae ancora grande conforto. Si può però limitarne l'uso, riservandolo principalmente al momento del sonno.

Una domanda di: Elisa
Buongiorno, vi scrivo per avere qualche consiglio su come togliere il
ciuccio! La mia bimba ha 30 mesi e andrà all’ asilo a settembre…e a
ottobre avrà un fratellino! La sera e il pomeriggio per addormentarsi
richiede il ciuccio che funziona proprio come “un tasto di
spegnimento”…ci è servito molto…ma ora secondo me è arrivato il
momento di toglierlo! Avete qualche consiglio pratico? Grazie

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
l’unico consiglio che può essere davvero utile è quello di lasciare il ciuccio alla bambina. Non mi è chiara la ragione per cui lei ritiene sia arrivato il momento di levarglielo, ma qualunque essa sia non può essere abbastanza valida da sostenere la decisione di privare una bimba di 30 mesi di uno strumento che così efficacemente la consola e la aiuta a scivolare nel sonno. Oltre a rischiare di destabilizzarla, in nome di chissà quale principio, si corre anche il pericolo che per sopperire alla mancanza del ciuccio impari a succhiarsi il pollice, molto molto molto più difficile da togliere anche perché sempre a portata di … mano (appunto). Lasci dunque alla sua piccina il ciuccio, magari cercando di limitarne l’uso durante il giorno (a meno che non lo reclami fortemente) per offrirglielo appunto prima del riposino pomeridiano, la sera prima della nanna e, naturalmente, ogni volta che ne sente il bisogno a scopo consolatorio. Dopo che si è addormentata profondamente glielo può sfilare piano di bocca. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti