Come sarà il mio nipotino?

Professor Giovanni Porta A cura di Giovanni Porta - Professore specialista in Genetica clinica Pubblicato il 18/04/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Per sapere quali saranno le caratteristiche fisiche di un bimbo nato da genitori di diversa etnia bisogna attendere che sia nato.

Una domanda di: Manuela
Mio figlio (italiano) sta per sposare una ragazza (bellissima!) del Marocco. Lei è chiarissima di pelle, ma i suoi genitori sono molto scuri (sembrano abbronzatissimi) e così anche i suoi fratelli. Solo per curiosità le chiedo: di che colore potrebbe essere la pelle dei loro figli? E un loro figlio potrebbe ereditare gli occhi azzurri che in molti hanno nella mia famiglia (mio figlio però li ha castani). Guardi che a me va bene tutto, ripeto è solo una pura curiosità.
Grazie per l’attenzione.

Giovanni Porta
Giovanni Porta

Risponde la dottoressa Lucia Tarara del team del professor Porta:

Gentile Manuela,
il colore della pelle e il colore degli occhi sono due caratteri poligenici, sono regolati cioè da diversi geni. L’espressione di questi geni, insieme all’effetto esercitato da fattori ambientali, determina la pigmentazione cutanea e oculare di ciascun individuo. Non è possibile fare alcuna previsione su come si manifesteranno questi caratteri sulla base dell’aspetto dei due genitori, poiché i fattori in gioco sono molteplici.
La scienza ci permette oggi di trovare le risposte a molte importanti domande già prima della nascita, invece, (fortunatamente!), per toglierci piccole curiosità come queste dobbiamo ancora attendere che il bambino venga al mondo.
Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti