Come sarà il mio nipotino?

Professor Giovanni Porta A cura di Giovanni Porta - Professore specialista in Genetica clinica Pubblicato il 18/04/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Per sapere quali saranno le caratteristiche fisiche di un bimbo nato da genitori di diversa etnia bisogna attendere che sia nato.

Una domanda di: Manuela
Mio figlio (italiano) sta per sposare una ragazza (bellissima!) del Marocco. Lei è chiarissima di pelle, ma i suoi genitori sono molto scuri (sembrano abbronzatissimi) e così anche i suoi fratelli. Solo per curiosità le chiedo: di che colore potrebbe essere la pelle dei loro figli? E un loro figlio potrebbe ereditare gli occhi azzurri che in molti hanno nella mia famiglia (mio figlio però li ha castani). Guardi che a me va bene tutto, ripeto è solo una pura curiosità.
Grazie per l’attenzione.

Giovanni Porta
Giovanni Porta

Risponde la dottoressa Lucia Tarara del team del professor Porta:

Gentile Manuela,
il colore della pelle e il colore degli occhi sono due caratteri poligenici, sono regolati cioè da diversi geni. L’espressione di questi geni, insieme all’effetto esercitato da fattori ambientali, determina la pigmentazione cutanea e oculare di ciascun individuo. Non è possibile fare alcuna previsione su come si manifesteranno questi caratteri sulla base dell’aspetto dei due genitori, poiché i fattori in gioco sono molteplici.
La scienza ci permette oggi di trovare le risposte a molte importanti domande già prima della nascita, invece, (fortunatamente!), per toglierci piccole curiosità come queste dobbiamo ancora attendere che il bambino venga al mondo.
Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti