Come si calcolano i giorni fertili?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/04/2025 Aggiornato il 23/05/2025

Indicativamente l'ovulazione avviene a metà ciclo mestruale (intervallo tra una mestruazione e l'altra) e il periodo fertile inizia circa cinque giorni prima.

Una domanda di: Francesca
Salve ho un ciclo di 24 giorni. Adesso mi è venuto il 20 marzo è durato sette giorni, ma io vorrei avere un altro figlio: come posso calcolare i miei giorni fertili? Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
non c'è bisogno di fare molti conteggi, non glielo consiglio, anche se comunque le voglio dire che indicativamente l'ovulazione è a metà ciclo e il periodo fertile inizia circa cinque giorni prima. Il ciclo, preciso, è l'arco di giorni compreso tra la data di inizio di una mestruazione e la data di inizio di quella successiva. Tre rapporti alla settimana per tutto il mese, se la coppia è fertile (ma questo è ovvio) sono sufficienti per concepire e risparmiano lo stress che comporta "rincorrere" i giorni fertili, in quanto farlo spesso priva l'intimità di coppia di spontaneità, la medicalizza e la rende quasi un'attività di tipo meccanico, a discapito dell'armonia e della relazione affettiva. Le ricordo che in una coppia giovane e fertile le probabilità di concepire per ogni ciclo mestruale sono di circa il 20-30 per cento e che possono essere necessari mesi prima di riuscirci. Le raccomando di assumere l'acido folico per tutto il periodo preconcezionale e almeno fino al termine del primo trimestre: la dose è di 400 microogrammi al giorno. Serve per la prevenzione della spina bifida nel bambino.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Fino a che età una donna può avere figli?

02/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

C'è una differenza tra l'età massima in cui una donna può portare a termine una gravidanza tramite procreazione medicalmente assistita e l'età massima in cui può produrre ovociti validi.   »

Si può assumere la pillola per un breve periodo (e subito dopo cercare la gravidanza)?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il contraccettivo orale si può assumere anche per pochi mesi senza che questo esponga a particolari problemi.   »

Ovuli vaginali disinfettanti: meglio inserirli prima o dopo l’ovulazione?

17/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'indicazione di applicare Neoxene ovuli due giorni dopo il picco ovulatorio potrebbe essere data da un lato per evitare interferenze con il concepimento dall'altro per neutralizzare eventuali microbi presenti in vagina che potrebbero ostacolare le prime fasi della gravidanza.  »

Aborto spontaneo: quando cercare una nuova gravidanza?

29/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo la prima mestruazione successiva all'aborto si può cercare una nuova gravidanza.   »

Un figlio in menopausa: si può?

27/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Non è possibile ricorrere alla PMA con i propri ovociti dopo la menopausa.   »

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti