Comparsa di una “pallina” sul collo durante l’allattamento

Professor Angelo Michele Carella A cura di Angelo Michele Carella - Dottore specialista in Ematologia Pubblicato il 20/01/2021 Aggiornato il 20/01/2021

L'ingrossamento di un linfonodo è quasi sempre legato a un'infiammazione del cavo orale o della pelle, tuttavia se non è rapidamente riconducibile a questa evenienza richiede accertamenti.

Una domanda di: Maria Teresa
Sono una donna in allattamento, il mio bimbo ha 10 mesi. Ieri mi
sono svegliata con una pallina al collo abbastanza gonfia e molle, mi
provoca un po’ di dolore. Cosa potrebbe essere? Cosa posso prendere dato che
sono in allattamento? Grazie.

Angelo Michele Carella
Angelo Michele Carella

Cara Signora,
ovviamente mi è difficile valutare la “pallina” al collo in quanto mi mancano alcune informazioni fondamentali: sede precisa, dimensione, eventuale arrossamento della zona, dolente al tatto oppure anche se non si tocca. Probabilmente è un piccolo linfonodo infiammato per cause legate a fatti flogistici del tratto orofaringeo, un problema ai denti, per esempio,o della pelle. Non avendo modo di visitarla è però davvero impossibile darle certezze. Direi che se non ci sono fattori evidenti da mettere in relazione con il sintomo e se il linfonodo continua a essere ingrossato è opportuno che si faccia visitare dal suo medico. Per quanto riguarda “cosa prendere” l’ingrossamento di un linfonodo è solo un segnale e non richiede una cura, occorre solo capire che cosa sta esprimendo. Mi tenga aggiornato, molti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti