Comportamenti aggressivi in una bimba di 11 anni con disturbo dello spettro autistico

A cura di Giorgio Rossi - Dottore specialista in Neurologia Pubblicato il 29/02/2024 Aggiornato il 29/02/2024

Per agire nel modo migliore con un bambino interessato da un disturbo dello spettro autistico è opportuno confrontarsi e farsi consigliare da un professionista esperto, che possieda informazioni sufficienti per stabilire una strategia fruttuosa.

Una domanda di: Barbara
Salve, mia figlia 11 anni, con diagnosi ritardo mentale, è una non verbale… rientra nello spettro…bambina serena, socievole ma ultimamente, in
situazioni normali improvvisamente tira forte i capelli, capita sia con noi genitori che a scuola senza una motivazione scatenante. Subito dopo è
di nuovo tranquilla, sorridente….come dobbiamo comportarci? Come poter evitare questo? Grazie.

Giorgio Rossi
Giorgio Rossi

Gentile signora,
per una bambina con disabilità intellettiva che comporta assenza di linguaggio e parallelamente un disturbo dello spettro autistico, bisognerebbe che chi è attorno a lei, genitori, insegnanti, educatori, riescano ad individuare gli antecedenti del comportamento problematico: cosa è cambiato nell’ambiente che possa indurre un problema di aggressività come quello descritto? Una bambina non collaborante verbalmente è difficile da aiutare e, allo stesso modo, con così poche informazioni è difficile suggerire a voi cosa è meglio fare per riuscirci. Avrete già avuto un confronto tra voi adulti per mettere insieme le vostre considerazioni, se non l’avete fatto fatelo, ed eventualmente fatevi aiutare da un educatore, psicologo, neuropsichiatra infantile, che possa fare una analisi dei comportamenti per poi cercare di focalizzare cosa potrebbe risultare efficace per prevenire comportamente non facili da gestire. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti