Comportamento strano: che fare?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/05/2018 Aggiornato il 24/05/2018

A fronte di un bambino che compie gesti che destano perplessità e preoccupazione, i genitori devono ricorrere al parere del pediatra in carne e ossa, che, avendo modo di visitare il bambino e di osservare i suoi comportamenti, può anche stabilirne l'origine.

Una domanda di: Enxhi
Buon giorno dottoressa, sono una mamma di un bimbo quasi 15 mesi che di
salute è stato bene fino adesso. Però è da qualche giorno che picchia la
testa con le sue mani, non è agitato lo fa anche quando sta giocando oppure
se lo lascio nel suo letto sbatte la testa. Siamo molti preoccupati
dottoressa, per favore se ci può aiutare con qualche informazione. Grazie
mille.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
io vorrei fortemente aiutarla ma le informazioni che mi dà sono troppo poche anche solo per azzardare una diagnosi. In primo luogo non è chiaro se il bambino sbatte la testa (o si colpisce la testa con le mani) mentre fa un capriccio o quando viene contrariato o, comunque, per protestare contro qualcosa oppure se lo
fa senza alcuna ragione apparente, all’improvviso, mentre è tranquillo e sta giocando. Senza questa precisazione non posso assolutamente esprimermi. Perché un conto è se il bambino compie quei gesti senza alcun motivo apparente mentre è intento a giocare serenamente e un altro se li compie durante un capriccio o, comunque, perché qualcosa lo fa arrabbiare. Bisognerebbe inoltre sapere se questo sbattere è accompagnato da altri segni: ha tremori il bambino? Gira gli occhi all’indietro? La testa la sbatte lateralmente o in avanti? Quando lo fa piange? mentre cammina cade senza motivo, senza inciampare, in maniera improvvisa e inaspettata? Cara mamma, come penso possa capire, neanche mettendoci tutta la buona volontà del mondo è possibile esprimersi. Le consiglio di richiedere una valutazione al suo pediatra che a differenza di me ha modo di visitare il bambino e di
osservare i suoi comportamenti e di scoprire se davvero il bambino sbatte la testa in modo inconsulto, a prescindere dalla
situazione che sta vivendo o se ha questa reazione per
esprimere rabbia e ribellione. Mi scriva ancora se vuole, ma con
informazioni molto più precise e dettagliate, anche relative alla salute generale del bambino (mangia con appetito; la sua crescita è regolare; cammina; dice qualche parola; dimostra di comprendere quello che gli si dice e così via ). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti