Con questo valore di beta-hCG in che settimana mi trovo?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Dottor Claudio Ivan Brambilla Pubblicato il 07/02/2022 Aggiornato il 07/02/2022

Il valore della gonadotropina corionica umana (beta-hCG) non è significativo per stabilire le settimane di gravidanza. Per conoscere questo dato ci si deve riferire al giorno in cui sono iniziate le ultime mestruazioni.

Una domanda di: Jowita
Le scrivo perché volevo chiarire un dubbio.
Ho fatto le analisi delle beta il 9/9/21 e l\’unità di misura era espressa
in U/L anziché in mu/ml.
Il risultato corrispondeva a 1966.0 U/L. Le allego il referto perché non
riesco a capire a che settimana di gestazione corrispondeva il risultato.
Grazie.
Cordiali saluti.
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
le settimane di gravidanza si contano a partire dalla data di inizio dell’ultima mestruazione, che lei non riferisce. Il valore delle beta-hCG in
realtà non è particolarmente indicativo vista l’ampiezza del range in relazione a ciascuna settimana di gravidanza. Quindi prenda come riferimento
la data di inizio della sua ultima mestruazione a saprà in quante settimane di gravidanza si trova oggi. Dopodiché con la prima ecografia la gravidanza potrà eventualmente
essere datata con più precisione. Tenga presente che l’eventuale ridatazione viene fatta solo se c’è la differenza di una settimana o più rispetto al tradizionale calcolo ostetrico, altrimenti il riferimento resta sempre la data di inizio dell’ultima mestruazione. Dunque nessuno meglio di lei, che a differenza di noi conosce la data di inizio della sua ultima mestruazione può identificare in che settimana si trova la sua gravidanza. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti