Concepimento: può avvenire attraverso le dita?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Dottor Claudio Ivan Brambilla Pubblicato il 02/06/2023 Aggiornato il 02/06/2023

Non è così automatico che il concepimento si verifichi in seguito a un rapporto sessuale, a maggior ragione si può escludere che gli spermatozoi riescano a raggiungano l'utero (e da qui le tube) in maniera rocambolesca.

Una domanda di: Matteo
Buongiorno volevo avere una rassicurazione. Io e la mia ragazza ieri abbiamo avuto un rapporto intimo. Abbiamo iniziato con una penetrazione con preservativo e poi abbiamo interrotto perché ancora deve abituarsi alla penetrazione. Qui accade lo scenario in cui mi viene il dubbio. Una volta interrotto ho sfilato il preservativo per controllare se era rotto o meno e ovviamente non era rotto (non c’è stata eiaculazione). Però toccandolo o toccando la mia parte intima non se con le dita ho avuto contatto con il liquido seminale. Fatto sta che dopo aver controllato il preservativo siamo passati aun altro tipo di contatto. C’è qualche rischio con dita con del liquido pre eiaculazione ? Anche se fosse erano piccole quantità toccate involontariamente con i polpastrelli …
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Caro Matteo, l’accaduto, così come lo ha descritto, è davvero pressoché impossibile che abbia comportato la possibilità di avviare una gravidanza. Affinché la fecondazione avvenga attraverso le dita inserite in vagina occorre davvero che siano cosparse di sperma e non mi sembra questo il caso, visto oltretutto che l’eventuale contaminazione era da parte del liquido preeiaculatorio che non sempre, oltretutto, contiene spermatozoi. Affinché il concepimento si verifichi è comunque necessario che lo sperma e, quindi, gli spermatozoi, raggiungano l’utero, passando attraverso il suo collo e poi da qui arrivino alle tube dove avviene l’incontro tra l’uovo femminile e lo spermatozoo. Oltre a questo occorre ovviamente che la donna si trovi nel periodo fertile, che comprende i circa cinque giorni che precedono l’ovulazione e il giorno dell’ovulazione (circa 24) che è l’unico in cui può avvenire il concepimento. Il fatto che il periodo fertile sia così lungo, nonostante il concepimento possa avvenire nell’arco di sole 24 ore, è perché gli spermatozoi maschili possono sopravvivere nell’apparato genitale della donna fino addirittura a sette giorni, mantenendosi vitali grazie al muco fertile che la donna produce appunto nel suo periodo fertile. Questo muco assomiglia alla chiara d’uovo sia per consistenza che per colore: è trasparente, filante, chiaro. Mi sono permesso di aggiungere queste informazioni perché credo sia importante acquisirle quando si diventa sessualmente attivi. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti