Concepimento: una sola ovaia e una sola tuba possono bastare

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/10/2017 Aggiornato il 29/03/2023

Una sola tuba e una sola ovaia sane ed efficienti possono garantire la possibilità di dare inizio a una gravidanza. E' possibile, però, che la ricerca richieda più tempo rispetto alla norma.

Una domanda di: Annarita
Salve, ho 33 anni…ed è da 1 anno circa che cerco di avere un figlio ma niente…sono stata operata due volte di cisti ovarica…e ho un solo ovaio e una solo tuba…ho tolto un mioma a maggio…ho smesso di prendere la pillola 1 anno fa.. Riuscirò ad avere un figlio che tanto desidero?!

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara Annarita, il suo desiderio di maternità è più che legittimo e possibilità per realizzarlo ce ne dovrebbero essere, magari ricorrendo a un piccolo aiuto. Gli interventi a cui è stata sottoposta e la presenza di una sola tuba e di una sola ovaia possono prolungare la ricerca della gravidanza, tuttavia di sicuro, durante la rimozione del mioma, avranno verificato le condizioni dell’unica tuba che, se efficiente, basterà a garantirle la possibilità di rimanere incinta. La situazione potrebbe però essere più complicata per quanto riguarda le ovaie: si sa che alcune volte gli interventi sulle ovaie possono ridurre un po’ la loro riserva di ovociti (le uova che servono per rimanere incinta) ma anche in questo caso ci si può far dare una mano dalla medicina. A mio giudizio, vista la sua storia di interventi, dovrebbe parlare col suo ginecologo e valutare se è il caso che lei si rivolga ad un centro per la PMA (procreazione medicalmente assistita) : questo non significa che necessariamente lei debba poi fare una fecondazione in vitro ma in questi centri con rapidità le sapranno dire dire : – come è lo stato dei suoi follicoli, grazie a una ecografia effettuata nel periodo in cui sono più visibili (durante le mestruazioni) – quale è la sua riserva ovarica, attraverso un banalissimo esame nel sangue – come sono le condizioni del liquido seminale del suo compagno – quali eventualmente sono gli stili di vita di entrambi (per esempio, l’abitudine di fumare) che possono interferire sul concepimento, compromettendo l’efficienza di ovociti e spermatozoi. Inoltre, a giudizio dello specialista che la seguirà, potrà effettuare altre indagini utili per avere un quadro completo della vostra situazione di coppia in relazione alla fertilità, grazie a cui giungere a una conclusione diagnostica che permetterà di seguire l’iter migliore per favorire la sua gravidanza. Naturalmente anche il suo ginecologo potrà seguirla, se ha maturato un’esperienza professionale adeguata al suo caso Mi tenga informato, se le fa piacere. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti