Condilomi in bimba di 5 anni

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 13/04/2020 Aggiornato il 13/04/2020

E' necessario che una bimba con condilomi acuminati venga visitata da un dermatologo pediatra, a cui spetta stabilire il trattamento più idoneo. Anche in questo periodo di emergenza, attraverso il pediatra di famiglia, si può accedere alla visita specialistica.

e mi sono comparsi,

Una domanda di: Ines
Ho contratto il citomegalovirus senza saperlo (probabilmente al mare) ed ho effettuato antivirale e bruciature per i condilomi che mi sono comparsi, ora sono guarita, ma le stesse escrescenze sono comparse a mia figlia di 5 anni e sia il ginecologo sia la pediatra hanno detto che probabilmente glielo ho trasmessi io involontariamene con asciugamani e cose varie. Dovevo fare la
visita dermatologica ma ora è tutto fermo. Che posso fare per debellare questi condilomi?

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile Signora,
riferisce di essere stata affetta da condilomi (suppongo acuminati, la varietà più frequente e di origine virale). La loro trasmissione in genere è per contatto diretto e la modalità di trasmissione più usuale è quella mediante rapporti sessuali. Per questo motivo al momento della prima visita per condilomi acuminati in genere si consigliano le indagini per escludere anche altre patologie a trasmissione sessuale.
Ci sono molti ceppi di papilloma virus (HPV) e alcuni ceppi sono responsabili dei condilomi acuminati, altri delle verruche volgari, che usualmente si trovano localizzate prevalentemente a mani, piedi, ginocchia, gomiti, o delle verruche piane, che prevalentemente si localizzano al volto. Le verruche volgari e piane possono essere presenti anche in altre parti del corpo, diverse da quelle più usuali.
Le verruche sono molto più presenti nei bambini, rispetto gli adulti. Tra gli adulti sono più colpite persone che svolgono alcune professioni, come i macellai, i veterinari, gli addetti alla macellazione del pollame, pescivendoli, ma non è mai stata provata una trasmissione di papillomavirus dagli animali all’uomo.
A volte succede di vistare persone convinte di avere verruche ed invece sono affetti da mollusco contagioso, altra patologia virale, causata da un poxvirus, che noi dermatologi diagnostichiamo più spesso dopo il periodo al mare o in chi frequenta le piscine.
La rimozione di queste neoformazioni (verruche e molluschi contagiosi) avviene in modo differente e non con una sola metodica.
Pertanto, gentile signora, le consiglio di sottoporre la bambina a visita dermatologica per avere la diagnosi certa, poi intraprenderà la terapia che le verrà suggerita, con i tempi di guarigione differenti in base alla reazione immunitaria che si creerà. Infatti, le persone con difese immunitarie abbassate tendono a guarire lentamente e/o avere recidive frequenti, altre persone guariscono più prontamente.
In questo periodo, le visite dermatologiche non sono tutte sospese, ma, per garantire un afflusso senza persone o con poche persone nelle attese degli ambulatori, sono erogate con modalità differenti rispetto prima della pandemia e il suo pediatra avrà le disposizioni per l’area geografica in cui vive.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti