Confusione sul concetto di autosvezzamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/06/2018 Aggiornato il 24/06/2018

Il termine autosvezzamento è improprio e genera confusione. La nuova indicazione di permettere al bambino di regolarsi circa quanto cibo assumere e anche, nei limiti del buon senso, "quale" scegliere e quando mangiare è meglio definita dalla locuzione "alimentazione complementare a richiesta". In realtà, sia pure con meno rigidità di un tempo, si può tranquillamente continuare a svezzare secondo la nostra tradizione.

Una domanda di: Verdiana
Durante la visita di controllo la pediatra di famiglia mi ha parlato di auto svezzamento (“mi svezzo da solo”) ma non è stata molto chiara: era in ritardo come gli appuntamenti di oltre un’ ora e mezza!). Può darmi qualche informazione su come funziona e i tempi. Ho un bimbi di 3 mesi e mezzo (nato il 04/03/2018). Grazie per la disponibilità.
Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
in effetti il nuovo concetto di quello che impropriamente viene chiamato “autosvezzamento” ha generato confusione non solo tra le mamme ma in qualche caso anche tra gli addetti ai lavori. Il termine migliore, più chiaro per tutti, è “alimentazione complementare a richiesta”. Per autosvezzamento o, meglio alimentazione complementare a richiesta si intende prima di tutto prestare massima attenzione ai segnali di fame o di sazietà del bambino per poi assecondarli e, allo stesso tempo, lasciargli decidere liberamente se mangiare o rifiutare ciò che i genitori o nonni propongono, senza mai forzarlo a inghiottire quello che dimostra di non gradire. Questo però implica anche la necessità di offrire al bambino, a partire dal momento in cui si iniziano a proporre i primi alimenti diversi dal latte (svezzare significa questo) gli stessi cibi che compaiono nella tavola dei grandi, in modo da dargli la possibilità di scegliere. Attualmente non è dunque più considerato obbligatorio cominciare lo svezzamento con la classica pappa di brodo vegetale, come vuole la nostra tradizione, ma, volendo, si può dare come primo alimento, per esempio della carne bollita e frullata, se magari la famiglia quel giorno mangia il lesso. Questa indicazione vale più che altro idealmente, perché in realtà è infinitamente più comodo “andare alla vecchia”, cioè preparando al bambino la pappa con brodo vegetale, verdura frullata, carne omogeneizzata (o, in alternativa, come fonte proteica parmigiano o ricotta), olio extravergine di oliva e la ragione è facile da spiegare: il bambino a partire dallo svezzamento può assumere gli stessi cibi che mangia il resto della famiglia (anche scegliendo autonomamente, per quanto lo possa fare) a patto però – e qui sta il punto debole dell’intera questione – che l’alimentazione seguita da tutti abbia i seguenti requisiti: sia priva di sale, l’unico condimento sia l’olio extravergine d’oliva, tutti i cibi solidi siano frullati, le cotture siano bollitura, al forno o al vapore. Posto che sarebbe meglio davvero che tutti mangiassero in questo modo (frullatura degli alimenti solidi a parte), è però quantomeno utopistico pensare che ogni giorno tutta la famiglia segua un’alimentazione così rigorosamente a misura di piccolissimo.
A mio avviso, la questione dell’autosvezzamento è stata provvidenziale per superare l’eccesso di rigidità che, prima del suo avvento, si imponeva alle mamme quando arrivava l’epoca dello svezzamento, ovvero ha suggerito che non occorre essere estremamente fiscali nel seguire uno schema alimentare “blindato” né che sia così opportuno introdurre un alimento alla volta. Diciamo che da un lato ha reso le cose più semplici, perché ha autorizzato l’inserimento, nell’alimentazione del bambino, di cibi che in un recente passato si suggeriva di dare dopo l’anno o addirittura dopo i due anni di vita, ma dall’altro a causa del nome diciamo così un po’ ambiguo – autosvezzamento appunto – ha finito per complicarle. Per quanto riguarda l’epoca dello svezzamento, l’Organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce di non iniziarlo prima dei sei mesi compiuti. Se per qualunque ragione si vuole anticipare, la raccomandazione è di non farlo comunque prima delle17 settimane di vita compiute (e non oltre le 26 settimane di vita). Speri di esserle stato d’aiuto. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo che inizia a stare in piedi da solo: vanno stimolati i primi passi?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I primi passi non vanno stimolati, non si deve dunque tenere il bambino per le braccia spingendolo a muoverli. Utile invece dargli la possibilità di appoggio o di scalata, affinché affronti questa tappa secondo i propri tempi e le proprie capacità.   »

Piccolissima con stitichezza: che fare?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La stipsi nel neonato è una condizione non significativa dal punto di vista medico, quindi non richiede esami o l'impiego di medicine particolari. Per favorire l'evacuazione si possono usare microclismi al miele specifici per l’età,  »

Contraccettivo ormonale a poche settimane dal parto e sanguinamento che non si arresta

09/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

In genere, dopo il parto si consiglia di attendere almeno una o due mestruazioni prima di ricorrere a un metodo contraccettivo ormonale.   »

Ansia e attacchi di panico verso il termine della gravidanza (gemellare)

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Gli eventuali disturbi della sfera psichica come depressione, disturbo d'ansia, attacchi di panico richiedono cure mirate anche in gravidanza. Spetta al ginecologo in accordo con lo psichiatra prescrivere la terapia più idonea, tenendo conto che le benzodiazepine non sono consigliabili dal secondo trimestre...  »

Collo dell’utero in gravidanza e variazioni della sua lunghezza

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza il collo dell'utero di norma ha una lunghezza compresa tra 33 e 40 millimetri: è motivo di allarme un raccorciamento dai 25 millimetri in giù.   »

Fai la tua domanda agli specialisti