Confusione sulla data del parto

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/06/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Non è possibile che si attenda che la gravidanza si protragga oltre le 41 settimane + 3 giorni: dopo questo termine si effettua l'induzione del travaglio.

Una domanda di: Maria Chiara
Salve, ho da chiedervi una cosa: praticamente io domani faccio 41 settimane e il mio termine mi è scaduto il 28 e io avrei dovuto partorire il 28 però dato che la mia bambina è più piccola di 2 settimane, è possibile che io partorirò dopo il 20 giugno? E poi se mi devono fare il parto pilotato sapranno dirmi di preciso quando lo faranno oppure dicono che me lo faranno la mattina e invece poi me lo faranno la sera perché cambiano idea?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, provo a risponderle e a fare chiarezza… Se il suo termine era il 28 maggio perché era stata posta una ridatazione tramite l’ecografia del primo trimestre (in epoca successiva la crescita fetale può variare molto e non sarebbe quindi corretto ridatare l’epoca di gravidanza), al massimo possiamo attendere dieci giorni prima di procedere con l’induzione del travaglio di parto. In pratica per lei la scadenza massima sarebbe il 7 giugno. In questo periodo lei farà dei controlli ostetrici ravvicinati per monitorare il benessere fetale (tracciato cardiotocografico) e delle ecografie per confermare tra le altre cose, l’adeguata quantità di liquido amniotico. In caso di alterazioni del tracciato o del liquido, le potrebbero proporre l’induzione prima di arrivare a 41+3 settimane…nel frattempo le avranno detto come aiutare a stimolare l’utero… Altrimenti posso dirle che uno dei metodi “naturali” per stimolare l’insorgenza del travaglio è avere rapporti sessuali completi in quanto il liquido seminale contiene tra le altre cose le prostaglandine e sono proprio a base di queste sostanze (chimiche di sintesi!) i farmaci utilizzati nell’induzione medica del travaglio di parto. Spero di esserle stata di aiuto, ancora un piccolo consiglio se permette: cerchi di riposarsi in questi giorni (in ospedale non sarà così semplice dormire) e non si lasci assillare da quelli che la tampinano perché la bimba non è ancora nata: si fidi di lei, della sua bambina, e le spieghi cosa secondo lei è bene che faccia…siete in stretto collegamento, vedrà che se insiste le darà retta! Coraggio e a risentirla con buone notizie, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti