Congiuntivite e soggiorno al mare

Dottor Danilo Mazzacane A cura di Danilo Mazzacane - Dottore specialista in Optometria Pubblicato il 23/08/2019 Aggiornato il 23/07/2024

I sintomi di una congiuntivite che compaiono ogni volta che si va al mare devono essere sottoposti all'attenzione dell'oculista fin dal loro primo apparire: solo così diventa possibile ottenere una diagnosi certa e, di conseguenza, la cura corretta.

Una domanda di: Simona
Volevo chiedere perché quando io vado al mare (spiaggia sabbiosa), mi capita sempre di avere la congiuntivite. Vorrei capire da che cosa deriva. Grazie.

Danilo Mazzacane
Danilo Mazzacane

Gentilissima,
per porre una diagnosi accurata di congiuntivite, anche se apparentemente può sembrare una patologia banale, occorre la raccolta di una esauriente anamnesi, un esame ispettivo anche del bordo palpebrale e l’esecuzione di una valutazione obiettiva della superficie oculare, mediante l’ausilio della lampada a fessura.
L’aspetto della congiuntiva può presentare vari quadri, caratterizzati dalla presenza o meno di secrezione e da iperemia (arrossamento), chemosi (ovvero rigonfiamento), presenza di papille o di follicoli e così via. Possono accompagnarsi vari sintomi come per esempio prurito, sensazione di sabbia nell’occhio, bruciore.
Le cause possono essere attribuite a fattori ambientali di probabile origine allergica, alla contemporanea assunzione di farmaci o per esempio all’assunzione di alimenti con carattere fotosensibilizzante.
Pertanto, tenuto conto del ripetersi dell’evento irritativo durante la permanenza in ambiente marittimo, il consiglio è quello di rivolgersi con l’affezione in atto, a un medico oculista: solo così può essere possibile avere una diagnosi certa.
Consigliabile nel frattempo l’uso di un occhiale protettivo dai raggi solari e dalle eventuali intemperie, in possesso delle garanzie proprie del marchio CE.
Sconsigliabile il “fai da te ” mediante l’automedicazione e la instillazione di colliri di vario genere.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti