Congiuntivite e soggiorno al mare

Dottor Danilo Mazzacane A cura di Danilo Mazzacane - Dottore specialista in Optometria Pubblicato il 23/08/2019 Aggiornato il 28/08/2025

I sintomi di una congiuntivite che compaiono ogni volta che si va al mare devono essere sottoposti all'attenzione dell'oculista fin dal loro primo apparire: solo così diventa possibile ottenere una diagnosi certa e, di conseguenza, la cura corretta.

Una domanda di: Simona
Volevo chiedere perché quando io vado al mare (spiaggia sabbiosa), mi capita sempre di avere la congiuntivite. Vorrei capire da che cosa deriva. Grazie.

Danilo Mazzacane
Danilo Mazzacane

Gentilissima,
per porre una diagnosi accurata di congiuntivite, anche se apparentemente può sembrare una patologia banale, occorre la raccolta di una esauriente anamnesi, un esame ispettivo anche del bordo palpebrale e l’esecuzione di una valutazione obiettiva della superficie oculare, mediante l’ausilio della lampada a fessura.
L’aspetto della congiuntiva può presentare vari quadri, caratterizzati dalla presenza o meno di secrezione e da iperemia (arrossamento), chemosi (ovvero rigonfiamento), presenza di papille o di follicoli e così via. Possono accompagnarsi vari sintomi come per esempio prurito, sensazione di sabbia nell’occhio, bruciore.
Le cause possono essere attribuite a fattori ambientali di probabile origine allergica, alla contemporanea assunzione di farmaci o per esempio all’assunzione di alimenti con carattere fotosensibilizzante.
Pertanto, tenuto conto del ripetersi dell’evento irritativo durante la permanenza in ambiente marittimo, il consiglio è quello di rivolgersi con l’affezione in atto, a un medico oculista: solo così può essere possibile avere una diagnosi certa.
Consigliabile nel frattempo l’uso di un occhiale protettivo dai raggi solari e dalle eventuali intemperie, in possesso delle garanzie proprie del marchio CE.
Sconsigliabile il “fai da te ” mediante l’automedicazione e la instillazione di colliri di vario genere.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti